| AUTORE | 
			 
				 | 
			 
				
					
						 | ATB | AMBITO CULTURALE | 
					 
						 |  | ATBD | Denominazione | Impero Ottomano - Turchia? | 
					 
				  | 
			 
		  | 
	
		
			
				|   | 
			 
				| OGGETTO | 
			 
				 | 
			 
				 | 
			 
				
					
						|   | 
					 
						| SOGGETTO | 
					 
						 |  | SGTI | Identificazione | Archibugio a pietra focaia (Tufenk) | 
					 
				  | 
			 
		  | 
	
		
			
				|   | 
			 
				
					
						|   | 
					 
						| DESCRIZIONE | 
					 
						 |  | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Archibugio a pietra focaia con canna damascata a quattro ordini: tondo il primo e a dodici facce gli altri, con anelli d'argento prima e dopo i cambi, preceduti da puntali con fiorellini d'oro ageminati ed incastonate palline di malachite ed altre pietre dure rosso scuro al centro di ognuna, ma solo in culatta e in volata. Bocca a capitello con bordi dorati e mirino doppio al bordo in argento. Foro di mira su parete di culatta. Tre marchi pentagonali uguali, con iscrizioni islamiche e nodo di Chang alla punta. Acciarino a pietra focaia alla berbera, con presa bicorne al sommo del cane, briglia al piede e grembiale coprimolla della martellina. Cassa in legno intagliata all'inizio del fusto, con impugnatura a sezione pentagonale arrotondata al dorso e calcio che si allarga al fondo. Bacchetta (rotta) in legno con battipalle in lamina d'argento è inserita sotto al fusto. Ponticello semplice a nastro e grillatto curvo. | 
					 
						 |  | DESP | Classe percorso | Armi da fuoco antiche | 
					 
				  | 
			 
		  | 
	
		
			
				|   | 
			 
				| DATI TECNICI | 
			 
				
					
						 | MTC | Materia e tecnica | 
					 
						 |  | MTC | Materia e tecnica | 
							
								| Acciaio, legno, argento, oro, pietre dure | | |  | 
							 
						  | 
					 
				  | 
			 
				 | 
			 
		  | 
	
		
			
				|   | 
			 
				| CRONOLOGIA | 
			 
				 | 
			 
				
					
						 |  | DTSI | Data inizio | 1600 | 
					 
						 |  | DTSF | Data fine | 1699 | 
					 
				  | 
			 
				 | 
			 
				 | 
			 
		  | 
	
		
			
				|   | 
			 
				| LOCALIZZAZIONE | 
			 
				
					
						 |  | LDCM | Denominazione raccolta |  | 
					 
				  | 
			 
		  | 
	
		 | 
	
		
			
				|   | 
			 
				| INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA | 
			 
				
					
						 |  | INVN | Numero inventario museo | Cl. XIV n. 1237 | 
					 
				  | 
			 
		  | 
	
		 |