| AUTORE | 
			 
				 | 
			 
				
					
						 | ATB | AMBITO CULTURALE | 
					 
						 |  | ATBD | Denominazione | Italia - Brescia | 
					 
				  | 
			 
		  | 
	
		
			
				|   | 
			 
				| OGGETTO | 
			 
				 | 
			 
				 | 
			 
				
					
						|   | 
					 
						| SOGGETTO | 
					 
						 |  | SGTI | Identificazione | Archibugio a ruota | 
					 
				  | 
			 
		  | 
	
		
			
				|   | 
			 
				
					
						|   | 
					 
						| DESCRIZIONE | 
					 
						 |  | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Archibugio a ruota senza canna, con cartella romboidale e lunetta al bordo inferiore sotto la molla del cane. Rotino tenuto da briglietta laterale trifogliata, cane con corpo a balaustro spigolato e ganascia superiore con accenno di ricciolo in coda. Mancante di scodellino, copriscodellino, molla del cane ed internamente leva del grilletto. La cassa è lin legno di noce con fornimenti e decorazioni in acciaio traforato ad intrecci. Calcio con calciolo a goccia, piatto e decorato in acciaio traforato ed intarsiato nel legno. Decorazione simile sotto al calcio, come le fascette all'inizio e alla fine del fusto. Fiori sotto alle viti di controcartella e al fusto. Ponticello lungo e piatto, di acciaio traforato,  ripiegato in coda. Grilletto a colonnina. Manca la bacchetta. | 
					 
						 |  | DESP | Classe percorso | Armi da fuoco antiche | 
					 
				  | 
			 
		  | 
	
		
			
				|   | 
			 
				| DATI TECNICI | 
			 
				
					
						 | MTC | Materia e tecnica | 
					 
						 |  | MTC | Materia e tecnica |  | 
					 
				  | 
			 
				
					
						 | MIS | MISURE | 
					 
						 |  | MISA | Altezza | 1395 | 
					 
				  | 
			 
		  | 
	
		
			
				|   | 
			 
				| CRONOLOGIA | 
			 
				
					
						 |  | DTZG | Secolo | XVII | 
					 
						 |  | DTZS | Frazione di secolo | inizio | 
					 
				  | 
			 
				
					
						 |  | DTSI | Data inizio | 1600 | 
					 
						 |  | DTSF | Data fine | 1610 | 
					 
				  | 
			 
				 | 
			 
				 | 
			 
		  | 
	
		
			
				|   | 
			 
				| LOCALIZZAZIONE | 
			 
				
					
						 |  | LDCM | Denominazione raccolta |  | 
					 
				  | 
			 
		  | 
	
		 | 
	
		
			
				|   | 
			 
				| INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA | 
			 
				
					
						 |  | INVN | Numero inventario museo | Cl. XIV n. 0745 | 
					 
				  | 
			 
		  | 
	
		 |