| AUTORE | 
			 
				
					
						 |  | AUTN | Autore |  | 
					 
						 |  | AUTS | Riferimento all'autore | Attr. | 
					 
				  | 
			 
				 | 
			 
		  | 
	
		
			
				|   | 
			 
				| OGGETTO | 
			 
				 | 
			 
				 | 
			 
				
					
						|   | 
					 
						| SOGGETTO | 
					 
						 |  | SGTI | Identificazione | Madonna tra San Girolamo e Sant'Agostino | 
					 
				  | 
			 
		  | 
	
		
			
				|   | 
			 
				
					
						|   | 
					 
						| DESCRIZIONE | 
					 
						 |  | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Personaggi: Madonna; Gesu' Bambino; Sant' Agostino; San Gerolamo /Architettura: archi; pavimento con intarsi marmorei / Paesaggio: paesaggio collinoso - montuoso / Attributi: (S. Gerolamo) Leone; (S. Agostino) Libro,   Pastorale. | 
					 
						 |  | DESP | Classe percorso | Dipinti | 
					 
				  | 
			 
		  | 
	
		
			
				|   | 
			 
				| DATI TECNICI | 
			 
				
					
						 | MTC | Materia e tecnica | 
					 
						 |  | MTC | Materia e tecnica |  | 
					 
				  | 
			 
				
					
						 | MIS | MISURE | 
					 
						 |  | MISA | Altezza | 79 | 
					 
						 |  | MISL | Larghezza | 93 | 
					 
				  | 
			 
		  | 
	
		
			
				|   | 
			 
				| CRONOLOGIA | 
			 
				 | 
			 
				
					
						 |  | DTSI | Data inizio | 1490  | 
					 
						 |  | DTSV | Validità | post | 
					 
				  | 
			 
				 | 
			 
				
					
						 |  |  | Altre datazioni | Vivarini Bartolomeo | 
					 
						 |  |  | Altre datazioni | Quirizio da Murano | 
					 
				  | 
			 
		  | 
	
		
			
				|   | 
			 
				| LOCALIZZAZIONE | 
			 
				
					
						 |  | LDCM | Denominazione raccolta |  | 
					 
				  | 
			 
		  | 
	
		 | 
	
		
			
				|   | 
			 
				| INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA | 
			 
				
					
						 |  | INVN | Numero inventario museo | Cl. I n. 0025 | 
					 
				  | 
			 
		  | 
	
		
			
				|   | 
			 
				| FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO | 
			 
				
					
						 | FTA | FOTOGRAFIE | 
					 
						 |  | FTAN | N. negativo | M 7058; M 7864; M 8280; M 8281; M 8282; FC 4747; Bohm 1755; Fiorentini 1358 | 
					 
				  | 
			 
		  |