AUTORE |
|
| ATB | AMBITO CULTURALE |
| | ATBD | Denominazione | Manifattura veneziana |
|
|
|
OGGETTO |
| | OGTD | Definizione |
Secchiello in vetro a "ghiaccio" | | | |
|
|
|
|
|
|
|
DESCRIZIONE |
| | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Base applicata ad anello; ventre rigonfio, con fondo leggermente rientrante, collo largo e svasato, labbro profilato da un grosso cosdonetto applicato a caldo; sull'orlo sono impostati due occhielli" ad omega in cui è inserito un manico arcuato in canna ritorta. La superficie esterna del secchio si presenta "agghiacciata", cioè screpolata e rugosa: tecnca di lavorazione ottenuta sottoponendo il bolo vitreo a bruschi salti di temperatura. Nella parte rigonfia del corpo sono applicate due borchie leonine a cui si alternano bottoncini a stampetto di "lampone"." |
| | DESP | Classe percorso | Vetri |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica |
Vetro traslucido, incolore, lavorazione a "ghiaccio" . Soffiato e lavorato a mano libera. | | | |
|
|
| MIS | MISURE |
| | MISA | Altezza | 14,5 |
|
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | LDCM | Denominazione raccolta |
Museo del Vetro di Murano | | | |
|
|
|
|
|
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA |
| | INVN | Numero inventario museo | Cl. VI n. 01167 |
| | INVN | Numero inventario museo | Classe V, n. 67 |
| | INVN | Numero inventario museo | Divisione II D, n. 61 |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAN | N. negativo | M 74 / M 11153 / M 18038 |
|
|