AUTORE |
|
| ATB | AMBITO CULTURALE |
| | ATBD | Denominazione | Venezia, Altare, o Spagna: Catalogna. |
|
|
|
OGGETTO |
| | OGTD | Definizione |
Vaso piccolo da speziale | | | |
|
|
|
|
|
|
|
DESCRIZIONE |
| | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Corpo largo, basso e sfiancato, con fondo rientrante a cono, collo abbassato e labbro stroflesso profilato all'orlo da un cordonetto latteo applicato a caldo. La forma di questi manufatti è simile a quella degli albarelli" di maiolica che generalmente contenevano sostanze solide o viscose ad uso di medicamento." |
| | DESP | Classe percorso | Vetri |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica |
Vetro trasparente, fumè. Soffiato e lavorato a mano libera. | | | |
|
|
|
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | LDCM | Denominazione raccolta |
Museo del Vetro di Murano | | | |
|
|
|
|
|
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA |
| | INVN | Numero inventario museo | Cl. VI n. 02047 |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAN | N. negativo | M 18083 |
|
|