AUTORE |
|
| ATB | AMBITO CULTURALE |
| | ATBD | Denominazione | Manifattura veneziana, da tipologie di epoca romana del III/IV Secolo d.C. |
|
|
|
OGGETTO |
| | OGTD | Definizione |
Lucerna a forma di cavalluccio | | | |
|
|
|
|
|
|
|
DESCRIZIONE |
| | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Corpo soffiato a salsicciotto, leggermente strozzato al centro, a cui sono uniti durante la lavorazione: quattro zampe" tirate alla pinza; il collo e la testa, su cui sono impostati un cordonetto seghettato a simulare la criniera, le orecchie e due occhietti in vetro acuamarina; la coda ad imbuto con imbocco profilato di blù; un orifizio a beccuccio, sul dorso, pure prefilato di blù ed, infine, un bottoncino saldato al torace, usato presumibilmente come attacco del "pontello"." |
| | DESP | Classe percorso | Vetri |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica |
Vetro leggermente fumè. Soffiato e lavorato a mano libera. | | | |
|
|
| MIS | MISURE |
| | MISA | Altezza | 10,8 |
|
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | LDCM | Denominazione raccolta |
Museo del Vetro di Murano | | | |
|
|
|
|
|
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA |
| | INVN | Numero inventario museo | Cl. VI n. 01265 |
| | INVN | Numero inventario museo | Classe V/ n. 131 |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAN | N. negativo | M 18084/ MV 1310 |
|
|