AUTORE |
|
| ATB | AMBITO CULTURALE |
| | ATBD | Denominazione | Manifattura veneziana |
|
|
|
|
|
DESCRIZIONE |
| | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Piede a tromba, con cordonetto rimesso all'orlo e giunto sferico compresso fra due avolii" dai bordi dorati/ Bicchiere cilindrico con fondo leggermente concavo, base sporgente ad anello ribattuto, ottenuto dallo stesso soffiato, ed orlo liscio/ L'intero calice, meno il cordonetto del piede e i due "avolii", è tessuto in filigrana con canne a "retortoli" bianchi, a sviluppo radiale, alternanti eguali fascette ottenute dal vetro incoloro di fondo." |
| | DESP | Classe percorso | Vetri |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica |
Lavorazione a "retortoli" bianchi, su vetro incolore di fondo. Soffiato a mano libera. | | | |
|
|
| MIS | MISURE |
| | MISA | Altezza | 21,8 |
|
|
|
CRONOLOGIA |
| | DTZG | Secolo | XVI/ XVII |
| | DTZS | Frazione di secolo | Seconda meta'/ inizio |
|
|
|
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | LDCM | Denominazione raccolta |
Museo del Vetro di Murano | | | |
|
|
|
|
|
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA |
| | INVN | Numero inventario museo | Cl. VI n. 01104 |
| | INVN | Numero inventario museo | Classe V/ n. 105 |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAN | N. negativo | M 38295/ MV 1860 |
|
|