AUTORE |
|
| ATB | AMBITO CULTURALE |
| | ATBD | Denominazione | Manifattura Veneziana o delle officine di Innsbruck o Hall |
|
|
|
OGGETTO |
| | OGTD | Definizione |
Reliquiario o confettiera | | | |
|
|
|
|
|
|
|
DESCRIZIONE |
| | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Piede a disco, svasato a tromba, con orlo rivoltato/ Gamgo a groppo", sormontato da un colindretto ad "avolio"/ Corpo sagomato, con ventre cipolliforme e collo cilindrico, leggermente svasato, con orlo liscio; due ansette rigate sono impostate sul ventre e sul collo, dobe sono pure applicati due cordonetti lisci/ Coperchio a doppio cupolino con base a sporgenza ribattuta, ottenuta dallo stesso soffiato, e presa tornita formata da piccole "siele" e pomelli sovrapposti; un cordonetto aapplicato avvolge a spirale la fascia mediana strozzata del coperchio/ Decorazioni graffite su fasce parallele, con motivi a fogliame nel piede, nel basso ventre e nel coperchio; nel restante fregi ornamentali. Nel ventre rimane uno dei due medaglioni, decorati in oro e a smalti policromi a freddo, con il profilo diun guerriero. Motivi a fragola sono applicati alla base delle ansette." |
| | DESP | Classe percorso | Vetri |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica |
Vetro fumè. Soffiato a mano libera. Incisione a punta di diamante. Doratura. Dipinto a freddo. | | | |
|
|
| MIS | MISURE |
| | MISA | Altezza | 27,8 |
|
|
|
CRONOLOGIA |
| | DTZG | Secolo | XVI |
| | DTZS | Frazione di secolo | seconda metà |
|
|
|
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | LDCM | Denominazione raccolta |
Museo del Vetro di Murano | | | |
|
|
|
|
|
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA |
| | INVN | Numero inventario museo | Cl. VI n. 01124 |
| | INVN | Numero inventario museo | Classe IV/ n. 27 |
| | INVN | Numero inventario museo | Divisione II D/ n. 16 |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAN | N. negativo | M 180/ MV 1835 |
|
|