AUTORE |
|
| ATB | AMBITO CULTURALE |
| | ATBD | Denominazione | Manifattura veneziana, di derivazione germanica. |
|
|
|
|
|
DESCRIZIONE |
| | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Piede cavo a tromba con nodo sovrastante in vetro pieno; orlo rivoltato verso dentra. Coppa a campana, decorata nella metà inferiore da sedici grosse goccie vitree incolori, colate sulla parete e pinzettate; un cordonetto incoloro separa la parte inferiore da quella superiore/ Un fregio dorato, contornato da una punteggiatura in smalti policromi, si svolge lungo la parte superiore della coppa e sul piede. |
| | DESP | Classe percorso | Vetri |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica |
Vetro incolore. Soffiato e lavorato a mano libera. Decorazione a smalti e oro fusi. | | | |
|
|
| MIS | MISURE |
| | MISA | Altezza | 16,6 |
|
|
|
CRONOLOGIA |
| | DTZG | Secolo | XV |
| | DTZS | Frazione di secolo | Ultimo quarto |
|
|
|
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | LDCM | Denominazione raccolta |
Museo del Vetro di Murano | | | |
|
|
|
|
|
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA |
| | INVN | Numero inventario museo | Cl. VI n. 00478 |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAN | N. negativo | M 275/ M 9905/ MV 1283 |
|
|