AUTHOR |
|
| ATB | AMBITO CULTURALE |
| | ATBD | Denominazione | Italia - Brescia |
|
|
|
OGGETTO |
|
|
|
SOGGETTO |
| | SGTI | Identificazione | Pistola a pietra (in coppia con 124) |
|
|
|
|
DESCRIZIONE |
| | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Pistola con canna a due ordini: filettata e poi sfaccettata con gioia di bocca ed anello al cambio con la scritta Gio.Maria / Francino sulle due filettature centrali della culatta. La cassa lunga è di legno con impugnatura sottile a sezione ovale che si curva verso il basso allargandosi con coccia a navetta in acciaio traforato a minutissimi viticci. Al dorso dell'impugnatura una decorazione simile per fattura, come pure sotto al grilletto, che è scolpito a forma di delfino. Ponticello in acciaio sagomato a foglia e traforato, con lunga coda a zig-zag. Bacchetta in legno con battipalle in acciaio a balaustro. Al lato sinistro lungo gancio da cintura. Acciarino a pietra con omino a mezzo busto cesellato in coda. Il cane è scolpito a tutto tondo con lo stesso omino a mezzo busto che forma il collo mentre il resto del corpo è formato da fogliami. Al centro della cartella è incisa un'aquila ad ali apertetra fogliami. Al dorso della martellina una testa di animale, mentre la coda del copriscodellino è una testa di aquila a tuttotondo. Le teste delle viti sono intagliate a fiore o a fogliette. |
| | DESP | Classe percorso | Armi da fuoco antiche |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Media and Technique | |
|
| MIS | MISURE |
| | MISA | Altezza | 580 |
| | MISP | Profondità | 400 |
|
|
|
CRONOLOGIA |
| | DTZG | Century | XVII |
| | DTZS | Part of Century | fine |
|
| | DTSI | Beginning of Work | 1690 |
| | DTSF | Completion of Work | 1699 |
|
|
|
|
|
|
|
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA |
| | INVN | Number | Cl. XIV n. 1310 |
|
|
|