AUTHOR |
|
| ATB | AMBITO CULTURALE |
| | ATBD | Denominazione | Europa centrale - Germania? |
|
|
|
OGGETTO |
|
|
|
SOGGETTO |
| | SGTI | Identificazione | Fucile ad aria compressa |
|
|
|
|
DESCRIZIONE |
| | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Fucile ad aria compressa con canna quadra e poi tonda con anellature al cambio. tacca di mira incavata in codetta e lungo mirino a seme in ottone. Acciarino con cane a corpo dritto, sagomato a mezzaluna alla base e con una presa a ricciolo al sommo. Una molla lineare lungo il corpo tiene in pressione una lamina a becco sul fianco sinistro, che serve a premere la valvola dell'aria compressa che sporge dalla canna, quando il cane viene fatto cadere in avanti. All'interno noce a tre tacche e briglia a M. La cassa è corta in legno, con calciolo in ottone che monta sul dorso. Al lato sinistro, poggiaguancia con aletta rilevata che trermina con chiocciola intagliata. Altra piccola voluta intagliata al lato destro, all'impugnatura e dietro la codetta della canna ed ancora ai terminali del puntale in ottone che sostiene la bacchetta (che manca). Corno per rinforzare la parte anteriore del fusto. Ponticello in ottone con lunga coda rialzata. Manca il serbatoio dell'aria compressa che era avvitato sotto l'acciarino. |
| | DESP | Classe percorso | Armi da fuoco antiche |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Media and Technique | |
|
| MIS | MISURE |
| | MISA | Altezza | 1190 |
| | MISP | Profondità | 843 |
|
|
|
CRONOLOGIA |
| | DTZG | Century | XVIII |
| | DTZS | Part of Century | metà |
|
| | DTSI | Beginning of Work | 1740 |
| | DTSF | Completion of Work | 1760 |
|
|
|
|
|
|
|
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA |
| | INVN | Number | Cl. XIV n. 1518 |
|
|
|