AUTHOR |
|
| ATB | AMBITO CULTURALE |
| | ATBD | Denominazione | Impero Ottomano |
|
|
|
OGGETTO |
|
|
|
SOGGETTO |
| | SGTI | Identificazione | Archibugio a pietra focaia |
|
|
|
|
DESCRIZIONE |
| | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Archibugio con canna a tre ordini: tondo, ottagonale e poi tondo a dorso d'asino con anelli d'argento al cambio, preceduti da cornicette con fiorellini ageminati e seguiti da puntali a rilievo; bocca a capitello, sfaccettata a petali con bordi dorati, mirino doppio in argento al bordo, mentre il foro di mira è in parete di culatta. Acciarino a pietra focaia del tipo a Miquelet, cane con vite ad anello per serrare le ganasce, mancante della briglia al piede. Mollone e briglia coprimolla della martellina decorati al profilo. Le viti del piede del cane e della martellina sono tagliate a croce e decorate con quattro piccole V a formare un quadrifoglio.Cassa in legno con impugnatura a sezione esagonale, con calcio che si allarga al fondo, protetto da zoccolo in legno, decorato con dischetti in madreperla incisi a raggiera. Altre decorazioni simili sotto l'impugnatura e alla nocca. Sopra l'impugnatura un ovale con un cuore rovesciato, intagliato e riempito con lacca rossa, mentre sotto al grilletto vi è una decorazione in avorio. Al lato sinistro, due magliette per la cinghia, tenute da anelli con viti a testa diamantata. Bacchetta in legno con battipalle in acciaio e bocchino in corno al fusto. (Manca perno di fissaggio per la canna in culatta)@Al lato sinistro la cassa è rotta ed è tenuta da fili d'ottone passanti attraverso fori praticati per legarla. |
| | DESP | Classe percorso | Armi da fuoco antiche |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Media and Technique |
Acciaio, legno, argento, madreperla, avorio, lacca | | |
|
|
| MIS | MISURE |
| | MISA | Altezza | 1195 |
| | MISP | Profondità | 822 |
|
|
|
CRONOLOGIA |
|
| | DTSI | Beginning of Work | 1600 |
| | DTSF | Completion of Work | 1699 |
|
|
|
|
|
|
|
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA |
| | INVN | Number | Cl. XIV n. 1227 |
|
|
|