AUTHOR |
|
| ATB | AMBITO CULTURALE |
| | ATBD | Denominazione | Officina muranese |
|
|
|
|
|
DESCRIZIONE |
| | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Tazzina a forma di campanula, con basso piede a siambola cavada", ricavato cioè dallo stesso soffiato, ed orlo liscio. Piattino con fondo ribassato, largo bordo leggermente svasato ed orlo liscio. Lavoro a filigrana composita in fascette radiali, che assecondano la forma dell'oggetto, alternanti intrecci "a retortoli" ed "a redexelo retorto", in sottili fili bianco latte, a semplici "retortoli" in fili più grossi color bianco latte e rubino." |
| | DESP | Classe percorso | Vetri |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Media and Technique |
Lavorazione a filigrana. Soffiato e lavorato a mano libera. | | |
|
|
| MIS | MISURE |
| | MISA | Altezza | 9,3 / 1,5 |
|
|
|
CRONOLOGIA |
| | DTZG | Century | XVII/ XVIII |
| | DTZS | Part of Century | fine |
|
|
|
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | LDCM | Name of Collection |
Museo del Vetro di Murano | | |
|
|
|
|
|
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA |
| | INVN | Number | Cl. VI n. 00776 |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAN | N. negativo | M 37798 |
|
|