AUTHOR |
|
| ATB | AMBITO CULTURALE |
| | ATBD | Denominazione | Albania |
|
|
|
OGGETTO |
|
|
|
SOGGETTO |
| | SGTI | Identificazione | Pistola a pietra |
|
|
|
|
DESCRIZIONE |
| | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Pistola con canna tonda incisa a riccioli e fogliami trattenuta da fascetta all'inizio del fusto e da bocchino in ottone inciso e finestrato. Cassa in legno coperta da fasce in ottone al dorso dell'impugnatura, lungo il fusto e attorno al meccanismo. L'impugnatura è a sezione tonda, con calciolo a punta conica in ottone inciso e cesellato e con lunghi speroni. Ponticello in acciaio, controcartella in ottone incisa con semplici volute ed incorniciata da lamina in ottone inciso a motivi geometrici. Il meccanismo è del tipo "alla Morlacca". Sotto al braccio più corto del mollone vi è una testa di aquila incisa. |
| | DESP | Classe percorso | Armi da fuoco antiche |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Media and Technique | |
|
| MIS | MISURE |
| | MISA | Altezza | 545 |
| | MISP | Profondità | 360 |
|
|
|
CRONOLOGIA |
|
| | DTSI | Beginning of Work | 1780 |
| | DTSF | Completion of Work | 1780 |
|
|
|
|
|
|
|
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA |
| | INVN | Number | Cl. XIV n. 1610 |
|
|
|