|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | LDCM | Denominazione raccolta | |
|
|
|
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA |
| | INVN | Numero inventario museo | Cl. XLIVa n. 0039 |
|
|
|
|
OGGETTO |
|
|
|
SOGGETTO |
| | SGTI | Soggetto | Mediterraneo/ mare, Creta (Candia), Cipro |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica | |
|
| MIS | MISURE |
| | MISU | Unità | mm |
| | MISA | Altezza | 332 |
| | MISL | Larghezza | 262 |
|
|
|
CRONOLOGIA |
| | DTZG | Secolo | XVI |
| | DTZS | Frazione di secolo | seconda metà |
|
| | DTSI | Data inizio | 1550 |
| | DTSV | Validità | post |
| | DTSF | Data fine | 1599 |
| | DTSL | Validità | ante |
|
|
|
|
DESCRIZIONE |
| | DESS | Indicazioni sul sogg. | Atlante nautico in otto carte (290x498 mm). I coste atlantiche dell'Europa, Penisola iberica, Baleari, costa nord-occidentale africana, Canarie; II Mediterraneo centrale; III Mediterraneo orientale, IV Mar Nero e Mar d'Azov,V Adriatico e coste dell'Italia Meridionale; VI Mar Egeo; VII Creta (Candia); VIIICipro. LLe ultime due carte sono prive di linee direzionali a rombi di vento e sono state attribuite a Antonio Millo |
| | DESP | Classe percorso | Portolani |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAN | N. negativo | FC1579-B |
| | FTAN | N. negativo | FC1579-H |
| | FTAN | N. negativo | DGC2025-MC-DSC01315 |
| | FTAN | N. negativo | DGC2025-MC-DSC01316 |
| | FTAN | N. negativo | DGC2025-MC-DSC01317 |
|
|