Versione italiana
Versione inglese
Seleziona il tipo di scheda
Autore / Ambito culturale
Soggetto / Titolo
Materia e tecnica
Datazione
Tipologia oggetto
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Filtro raccolta
Ordina per
Schede trovate: 7
<< < | 1 | 2 | > >>
Visualizza scheda
Autore: Probabilmente Venezia
Soggetto:
Oggetto: Versatoio - Piede a tromba, finito liscio al bordo; breve fusto a forma di bolla, compreso tra due siele"; coppa a forma di campana, finita liscia all'orlo, con labbro sagomato a beccuccio." - Vetri
Materia e tecnica: Vetro trasparente, leggermente fumè. Soffiato e lavorato a mano libera., 13,5
Datazione: prob. XVII
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: façon de Venise: Inghilterra o Venezia per il mercato inglese
Soggetto:
Oggetto: Lattiera, versatoio. o ... - Base applicata a siambola butada"; contenitore in forma di cipolla tronca, con fondo leggermente rientrante a cono ed imbocco largo finito liscio all'orlo; due manichetti a "S" sono impostati ai fianchi e, tra questi, un beccuccio allungato e ricurvo unito a caldo; manca probabilmente del coperchio. Usato in Inghilterra come recipiente per il "posset", una bevanda calda a base di latte cagliato, vino o birra, bricciole di pane e spezie; i primi esemplari in vetro vennero fabbricati nel secolo XVII da G. Ravenscroft e da altre vetrerie inglesi, ma anche a Murano per essere esportati in Inghilterra (v. la voce "posset pot" in "Dizionario del vetro" di H. Newman, Garzanti-Vallardi 1993, pag. 317)." - Vetri
Materia e tecnica: Vetro trasparente, fumè. Soffiato e lavorato a mano libera., 6 x 14
Datazione: XVII
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: façon de Venise: Inghilterra o Venezia per il mercato inglese
Soggetto:
Oggetto: Lattiera, versatoio. o ... - Base applicata a siambola butada"; contenitore in forma di cipolla tronca, con fondo leggermente rientrante a cono ed imbocco largo finito liscio all'orlo; due manichetti a orecchio sono impostati ai fianchi e, tra questi, un beccuccio allungato e ricurvo unito a caldo; manca probabilmente del coperchio. Usato in Inghilterra come recipiente per il "posset", una bevanda calda a base di latte cagliato, vino o birra, bricciole di pane e spezie; i primi esemplari in vetro vennero fabbricati nel secolo XVII da G. Ravenscroft e da altre vetrerie inglesi, ma anche a Murano per essere esportati in Inghilterra (v. la voce "posset pot" in "Dizionario del vetro" di H. Newman, Garzanti-Vallardi 1993, pag. 317)." - Vetri
Materia e tecnica: Vetro trasparente, fumè Soffiato e lavorato a mano libera., 7 x 13,7
Datazione: XVII
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: façon de Venise: Inghilterra o Venezia per il mercato inglese
Soggetto:
Oggetto: Lattiera, versatoio. o ... - Base applicata a siambola butada"; contenitore in forma di cipolla tronca, con fondo leggermente rientrante a cono ed imbocco largo finito liscio all'orlo; due manichetti a orecchio sono impostati ai fianchi e, tra questi, un beccuccio allungato e ricurvo unito a caldo; manca probabilmente del coperchio. Usato in Inghilterra come recipiente per il "posset", una bevanda calda a base di latte cagliato, vino o birra, bricciole di pane e spezie; i primi esemplari in vetro vennero fabbricati nel secolo XVII da G. Ravenscroft e da altre vetrerie inglesi, ma anche a Murano per essere esportati in Inghilterra (v. la voce "posset pot" in "Dizionario del vetro" di H. Newman, Garzanti-Vallardi 1993, pag. 317)." - Vetri
Materia e tecnica: Vetro trasparente, fumè. Soffiato e lavorato a mano libera., 7,2 x 13,8
Datazione: XVII
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: façon de venise: Inghilterra o Venezia per il mercato inglese
Soggetto:
Oggetto: Lattiera, versatoio. o ... - Base applicata a siambola butada", profilata da un bordino unito a caldo; contenitore sagomato a doppia svasatura, compressa nella parte inferiore con il fondo rientrente a cono e sfiancata in quella superiore con imbocco largo finito liscio all'orlo; due manichetti nastriformi a orecchio sono impostati ai fianchi e, tra questi, un beccuccio allungato e ricurvo unito a caldo; manca probabilmente del coperchio. Usato in Inghilterra come recipiente per il "posset", una bevanda calda a base di latte cagliato, vino o birra, bricciole di pane e spezie; i primi esemplari in vetro vennero fabbricati nel secolo XVII da G. Ravenscroft e da altre vetrerie inglesi, ma anche a Murano per essere esportati in Inghilterra (v. la voce "posset pot" in "Dizionario del vetro" di H. Newman, Garzanti-Vallardi 1993, pag. 317)." - Vetri
Materia e tecnica: Vetro trasparente, fumè. Soffiato e lavorato a mano libera., 7,2 x 10,8
Datazione: XVII
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
<< < | 1 | 2 | > >>

LEGENDA SIMBOLI

  • Fotografie Fotografie
  • Video Video