 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
|
Soggetto: |
Aquila bicipite coronata e sormontata da copricapo ecclesiastico |
Oggetto: |
Stemma - Frammento di stemma monumentale - Marmi |
Materia e tecnica: |
Pietra calcarea, 52 x 93 |
Datazione: |
|
Sede museale: |
Ca' Rezzonico - Ca' Rezzonico, Museo del Settecento Veneziano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
|
Soggetto: |
Stemma con lettere |
Oggetto: |
Stemma - Stemma di piccole dimensioni dallo scudo accartocciato e al centro delle lettere - Marmi |
Materia e tecnica: |
Pietra calcarea |
Datazione: |
|
Sede museale: |
Palazzo Ducale - Palazzo Ducale |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
|
Soggetto: |
Tondo con stemma |
Oggetto: |
Stemma - Lapide di forma circolare - Marmi |
Materia e tecnica: |
Pietra calcarea |
Datazione: |
|
Sede museale: |
Palazzo Ducale - Palazzo Ducale |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Ambito veneto |
Soggetto: |
Stemma con aquila |
Oggetto: |
Stemma - Scudo decorato a volute ed elementi vegetali - Marmi |
Materia e tecnica: |
|
Datazione: |
|
Sede museale: |
Procuratie nuove - Museo Correr |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
|
Soggetto: |
Stemma Morosini |
Oggetto: |
Stemma - Stemma in legno dorato e rame appartenuto al Doge Francesco Morosini "Il Peloponnesiaco".
Lo stemma si divide in due registi.
Il primo registro si compone di una cornice decorata con motivi geometrici al cui interno si colloca lo stemma gentilizio Morosini messo in evidenza da elementi decorativi come volute, ghirlande, due arpie ed una grottesca. Ai lati dello stemma gentilizio si trovano la personificazione di una Virtù non identificabile (a causa della mancanza del suo attributo identificativo) sulla sinistra e la Carità sulla destra (virtù teologale); queste ultime si collocano entrambe all'interno di una nicchia centinata, sopra lo stemma gentilizio si colloca il cappello di Capitano generale da Mar ed il Corno ducale alato ulteriormente decorato con una stella applicata. Domina il primo ordine la virtù della Giustizia (virtù cardinale) seduta sul Leone marciano e due angeli.
Una trave d'imposta divide il primo registro dal secondo decorato in modo altrettanto ricco; spiccano infatti grandi volute, grottesche ed elementi floreali. - Armi |
Materia e tecnica: |
legno dorato e rame |
Datazione: |
XVII |
Sede museale: |
Procuratie Nuove - Museo Correr |
|
|