  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								 | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								La predicazione di San Giovanni Battista | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Studio preparatorio - La predicazione di San Giovanni Battista. Modello preparatorio per un affresco del soffitto di una chiesa non ancora identificata. - Bozzetti Santi | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								olio su tela, 25, 5 x 34,3 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XIX - Incerto | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Procuratie Nuove - Museo Correr | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								 | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								Giudizio Universale, (Vas, Quero, Chiesa) - Giudizio Universale | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Studio preparatorio - Giudizio Universale. Modello preparatorio per l'affresco (oggi andato perduto) della chiesa di Vas come confermano anche le iscrizioni sul bozzetto. - Bozzetti Santi | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								olio su tela, 57 x 44 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XIX - 1842 - prima metà | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Procuratie Nuove - Museo Correr | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								 | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								Trasfigurazione di Cristo (Lancenigo, Villorba, Chiesa [?]) - Trasfigurazione di Cristo | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Studio preparatorio - Trasfigurazione di Cristo. Secondo Zanetti si tratta del modello preparatorio per la lunetta della chiesa di Lancenigo. - Bozzetti Santi | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								olio su tela, 39 x 63 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XIX | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Procuratie Nuove - Museo Correr | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								 | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								La caduta di san Paolo (Nove, Chiesa dei Santi Pietro e Paolo) - La caduta di san Paolo | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Studio preparatorio - Caduta di San Paolo. Modello preparatorio per l'affresco nell'ovale di sinistra del soffitto della navata della Chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Nove, (VI). - Bozzetti Santi | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								olio su tela, 30 x 22,7 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XIX | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Procuratie Nuove - Museo Correr | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								 | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								Apoteosi di San Martino (Paese, Chiesa Arcipretale di San Martino Vescovo) - Apoteosi di San Martino | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Studio preparatorio - Apoteosi di San Martino. Secondo il Catalogo dell'abate Zanetti è il modello preparatorio per l'affresco del soffitto della Chiesa Arcipretale di San Martino Vescovo di Paese come conferma l'iscrizione sulla tela in basso a sinistra o per l'affresco della chiesa di Terzo di Aquileia. L'affresco sarebbe andato perduto. Tuttavia non ci sono fonti che confermino l'esistenza e la conseguente distruzione di questo affresco del Santi. - Bozzetti Santi | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								olio su tela, 69 x 39 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XIX - 1840 - secondo quarto | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Procuratie Nuove - Museo Correr | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
		  |