  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Ambito veneto | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Lucerna a tre lumi - Manufatto con funzione di lucerna di forma pressoché parallelepipeda, con un semicilindro accostato a una delle facce laterali e cavità centrale. Presenta sulle altre facce un'iscrizione latina. - Marmi | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Marmo greco, 7.5 x 12.3 x 8.5 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVII | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Procuratie nuove - Museo Correr | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Manifattura veneziana, da tipologie di epoca romana del III/IV Secolo d.C. | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Lucerna a forma di cavalluccio - Corpo soffiato a salsicciotto, leggermente strozzato al centro, a cui sono uniti durante la lavorazione: quattro zampe" tirate alla pinza; il collo e la testa, su cui sono impostati un cordonetto seghettato a simulare la criniera, le orecchie e due occhietti in vetro acuamarina; la coda ad imbuto con imbocco profilato di blù; un orifizio a beccuccio, sul dorso, pure prefilato di blù ed, infine, un bottoncino saldato al torace, usato presumibilmente come attacco del "pontello"." - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro leggermente fumè. Soffiato e lavorato a mano libera., 10,8 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVII | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Manifattura veneziana, da tipologie di epoca remana del III/IV sec. d.C. | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Lucerna a forma di cavalluccio - Corpo a salsiciotto, strozzato nella parte centrale, a cui sono uniti a caldo quattro piedini a forma di zampa, il collo, con la criniera pinzettata, e la testa, su cui sono applicati in vetro acquamarina le orecchie e i due occhietti, la coda ad imbuto schiacciato con labbro espanso , profilato di blù, un orifizio a beccuccio, pure profilato di blù, ed infine un bottoncino saldato sul torace, usato presumibilmente come attacco del pontello"." - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro incolore. Soffiato e lavorato a mano libera., 12,5 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVII | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Manifattura veneziana, da tipologie di epoca romana del III/IV Secolo d.C. | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Lucerna a forma di drago - Corpo ovoidale, leggermente schiacciato, allungato posteriormente ad imbuto ritorto, con labbro profilato di blù, per sagomarne la coda; al corpo sono uniti a caldo tre piedini a forma di zampa, il collo e la testa, con creste in vetro acquamarina rimesse e pinzettate, ed infine un bottoncino impostato sotto il collo. - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro leggermente fumè. Soffiato e lavorato a mano libera., 7,8 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVII | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Manifattura veneziana o “façon de Venice” probabilmente spagnola | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Lucerna - PIede a tromba con orlo risvoltato/ Corpo tornito nella metà inferiore ed affusolato in quella superiore, dove sono impostati in posizione alterna e simmetrica due cannelli cavi aventi sembianze zoomorfe con creste e fauci aperte, uno sfiattatoio a beccuccio profilato in blù oltremarino ed una canula atta a sostenere il disco parafiamma. Un cordonetto in vetro blù oltremarino avvolge a spirale la parte superiore del corpo. - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro leggermente fumè. Soffiato e lavorato a mano libera, con aggiunta di fili in vetro blù., 25,5 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVI/ XVII -  fine | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
		  |