Versione italiana
Versione inglese
Seleziona il tipo di scheda
Autore / Ambito culturale
Soggetto / Titolo
Materia e tecnica
Datazione
Tipologia oggetto
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Filtro raccolta
Ordina per
Schede trovate: 28
<< < | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | > >>
Visualizza scheda
Autore:
London||
Rossi||
Italia e Inghilterra
Soggetto: Fucile scavezzo a trombone
Oggetto: Fucile - Trombone scavezzo, con canna a due ordini, con cornici in ottone al cambio e in culatta. Sulla lista centrale vi è la scritta LONDON. Mancano i perni di fissaggio della canna. Meccanismo a pietra focaia con cane senza ganascia superiore, decorato con ricciolo dal collo verso il corpo come in coda alla cartella, mentre al centro è firmata ROSSI. La cassa è in legno tagliata all'impugnatura per poter piegare il calcio, (manca il bottone per sganciare) Fornimenti in acciaio, cesellati a riccioli. - Armi da fuoco antiche
Materia e tecnica: Acciaio, legno, ottone, 748 x 405
Datazione: XVIII - 1790 - 1799 - fine
Sede museale: Procuratie Nuove - Museo Correr
Visualizza scheda
Autore:
Paiarini, G.B.||
Italia (BS) e Albania
Soggetto: Fucile a pietra focaia
Oggetto: Fucile - Fucile a pietra focaia con canna quadra, tacca di mira a sella in ottone, senza mirino, fissata al fusto con rudimentali fascette in lamina d'ottone. Cane a collo di cigno e cartella decorati a ramages; al centro della cartella è inciso il nome G.B.Paiarini. La cassa è in legno, segata alla metà del fusto e decorata al calcio con placchette di madreperla e filetti d'argento intarsiati. Altre decorazioni sono in ottone al dorso del calcio, come pure la controcartella, il ponticello e il bocchino per la bacchetta, che manca. - Armi da fuoco antiche
Materia e tecnica: Acciaio, legno, ottone, argento, 1224 x 870
Datazione: XVIII - 1790 - 1799 - fine
Sede museale: Procuratie Nuove - Museo Correr
Visualizza scheda
Autore: Europa centrale - Germania?
Soggetto: Fucile ad aria compressa
Oggetto: Fucile - Fucile ad aria compressa con canna quadra e poi tonda con anellature al cambio. tacca di mira incavata in codetta e lungo mirino a seme in ottone. Acciarino con cane a corpo dritto, sagomato a mezzaluna alla base e con una presa a ricciolo al sommo. Una molla lineare lungo il corpo tiene in pressione una lamina a becco sul fianco sinistro, che serve a premere la valvola dell'aria compressa che sporge dalla canna, quando il cane viene fatto cadere in avanti. All'interno noce a tre tacche e briglia a M. La cassa è corta in legno, con calciolo in ottone che monta sul dorso. Al lato sinistro, poggiaguancia con aletta rilevata che trermina con chiocciola intagliata. Altra piccola voluta intagliata al lato destro, all'impugnatura e dietro la codetta della canna ed ancora ai terminali del puntale in ottone che sostiene la bacchetta (che manca). Corno per rinforzare la parte anteriore del fusto. Ponticello in ottone con lunga coda rialzata. Manca il serbatoio dell'aria compressa che era avvitato sotto l'acciarino. - Armi da fuoco antiche
Materia e tecnica: Acciaio, legno, ottone, 1190 x 843
Datazione: XVIII - 1740 - 1760 - metà
Sede museale: Procuratie Nuove - Museo Correr
Visualizza scheda
Autore: ambito italiano
Soggetto:
Oggetto: Canna da fucile - Canna da fucile ridotta a soffione con punta biforcuta - Armi
Materia e tecnica: Metallo, 75
Datazione: XIX
Sede museale: Procuratie nuove - Museo Correr
Visualizza scheda
Autore:
Soggetto:
Oggetto: Fucile - Cassa a intarsio di madreperla - Armi
Materia e tecnica: Metallo, 184
Datazione:
Sede museale: Procuratie Nuove - Museo Correr
<< < | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | > >>

LEGENDA SIMBOLI

  • Fotografie Fotografie
  • Video Video