Versione italiana
Versione inglese
Seleziona il tipo di scheda
Autore / Ambito culturale
Soggetto / Titolo
Materia e tecnica
Datazione
Tipologia oggetto
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Filtro raccolta
Ordina per
Schede trovate: 28
<< < | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | > >>
Visualizza scheda
Autore: Manifattura di Casteldurante
Soggetto: Diana e Atteone
Oggetto: Fiasca - Guastada stiacciata con collo lungo, a due manici. Decorazione: Atteone si tramuta in cervo. I manici formano le corna d'ariete di due mascheroni di satiro in rilievo che decorano i lati. Colori dominanti: blu, verde, giallo. - Maioliche
Materia e tecnica: Maiolica, 28,8 x 21,5 x 11
Datazione: XVI - 1550 - 1560
Sede museale: Procuratie Nuove - Museo Correr
Visualizza scheda
Autore: Manifattura di Urbino
Soggetto: Prudenza e Temperanza
Oggetto: Fiasca - Guastada a corpo stiacciato, con collo lungo, coperchio di maiolica a vite termina a forma di orciuolo cosparso di aquilette nere. Decorazione: mascheroni, putti e medaglioni con finti cammei; prudenza; temperanza. Fondo turchino. - Maioliche
Materia e tecnica: Maiolica, 42,5
Datazione: XVI - 1580 - 1585
Sede museale: Procuratie nuove - Museo Correr
Visualizza scheda
Autore: Fornace catalana, di influenza islamico veneziana
Soggetto:
Oggetto: Fiasca "da pellegrino" - Piede svasato a tromba, arrotondato al bordo, congiunto al bevante da un nodo rigonfio ottenuto dallo stesso soffiato; corpo schiacciato a pastiglia, collo svasato, orlo arrotondato; due manichetti a "S" sono impostati sulla spalla e saldati al collo sopra un cordonetto ad anello. Decorazione a smalti policromi rifusi, con motivi a carattere vegetale tra i quali figurano quattro colombe, due bianche e due rosso scuro alterne, divise da una fascia verticale di foglie, dipinta pure nei fianchi, e da una fascia orizzontale con il monogramma "JHS" ripetuto due volte. La decorazione suggerisce un probabile uso liturgico. - Vetri
Materia e tecnica: Vetro leggermente fumè. Soffiato e lavorato a mano libera. Decorazione a smalti fissati in superficie per fusione., 22,5 x 13,5
Datazione: XV/ XVI - fine/inizio
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Bottega dei MiottiBottega dei Miotti, Murano||
Manifattura muranese
Soggetto: Frutta e decori ornamentali
Oggetto: Fiasca - Lattimo. Piede a disco, basso e piatto, corpo a cipolla, schiacciata nei due fronti, lungo collo con labbro leggermente svasato e collarino ad anello ottenuto dallo stesso soffiato. Decorazione a smalti policromi e oro, con un cesto guarnito di frutta e ortaglie nel corpo e fregi ornamentali nel collo. Sotto il fondo è dipinta la sigla "Al Gesù-Murano". - Vetri
Materia e tecnica: Lattimo. Soffiato e lavorato a mano libera. Decorazione a smalti opachi rifusi e oro., 22
Datazione: XVIII
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: Manifattura veneziana ad uso di simili tipi spagnoli
Soggetto:
Oggetto: Fiasca o angastare - Piede svasato a tromba con bordo risvoltato; stelo formato da un nodo costolato compreso tra due siele" di giunzione; corpo schiacciato lenticolare con collo allungato, svasato a tronco di cono, finito liscio all'orlo; un collarino ondulato è applicato alla base del collo." - Vetri
Materia e tecnica: Vetro trasparente, incolore. Soffiato e lavorato a mano libera., 25,2 x 12,7
Datazione: XVI
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
<< < | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | > >>

LEGENDA SIMBOLI

  • Fotografie Fotografie
  • Video Video