Versione italiana
Versione inglese
Seleziona il tipo di scheda
Autore / Ambito culturale
Soggetto / Titolo
Materia e tecnica
Datazione
Tipologia oggetto
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Filtro raccolta
Ordina per
Schede trovate: 206
<< < | ... | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | ... | > >>
Visualizza scheda
Autore: Officina veneziana
Soggetto:
Oggetto: Coppa grande su piede o Fruttiera - Piede a tromba, percorso da dodici costolature radiali, con grosso bordo in vetro rubino violaceo applicato a caldo; coppa a catino, percorsa nella metà inferiore da dodici costolature radiali ottenute con la tecnica della "mezza stampaura", con labbro svasato decorato da due cordoncini applicati, uno in vetro ambra, lungo il collo, e l'altro in vetro azzurro, lungo il risvolto dell'orlo. - Vetri
Materia e tecnica: Vetro trasparente, leggermente fumè. Soffiato a stampo e lavorato a mano libera., 16
Datazione: XVI/ XVII
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: Manifattura veneziana Comittente: Famiglia Zusto
Soggetto:
Oggetto: Grande coppa su piede - Piede svasato a tromba, con grosso bordo rimesso; coppa emisferica percorsa nella metà inferiore da costolature radiali ottenute "a mezza stampaura", orlo rivoltato. Decorazione a smalti policromi e oro fusibili con motivi ad embrici, al centro,della coppa è dipinto lo stemma lo stemma nobiliare della famiglia Zusto. - Vetri
Materia e tecnica: Vetro incolore. Soffiato "a mezza stampatura". Decorazione a smalti e oro fissati in superficie per fusione.
Datazione: XV/ XVI
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Pietro Bigaglia||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: coppa - Grande coppa su piede sagomata; stelo con rigonfiamento, attaccato alla coppa tramite un anello in cristallo; coppa campaniforme con ampio bordo orizzontale. Filigrana a reticello composto da otto fili: quattro blu con anima bianca e quattro bianchi, come quella della caffettiera cat. 39. Stacco del pontello unico e anche a corona (?).
Materia e tecnica: Vetro soffiato con decorazione a filigrana a reticello composto da otto fili: quattro blu con anima bianca e quattro bianchi, 19,5
Datazione: XIX - 1845 - 1848 - metà
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: Manifattura non identificata
Soggetto:
Oggetto: coppa - Grande coppa in vetro acquamare su alto piede a tromba applicato al corpo con un anello blu; corpo campaniforme con bordo svasato. Filigrana a reticello costituita da fili di avventurina e bianchi. Bolle sulla superficie. Stacco del pontello unico.
Materia e tecnica: Vetro soffiato con decorazione a filigrana a reticello bianco e avventurina. Stacco del pontello unico, 21,5
Datazione: XIX - 1845 - 1848 - metà
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Lorenzo Radi Senior||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: coppa - Coppa su piede svasato; stelo a balaustro; ampia coppa campaniforme. Calcedonio sui toni del verde.
Materia e tecnica: Vetro calcedonio soffiato., 16,1
Datazione: XIX - 1850 - 1860 - terzo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
<< < | ... | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | ... | > >>

LEGENDA SIMBOLI

  • Fotografie Fotografie
  • Video Video