Versione italiana
Versione inglese
Seleziona il tipo di scheda
Autore / Ambito culturale
Soggetto / Titolo
Materia e tecnica
Datazione
Tipologia oggetto
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Filtro raccolta
Ordina per
Schede trovate: 479
<< < | ... | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | ... | > >>
Visualizza scheda
Autore:
Salviati Dott. Antonio||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Brocca - Brocca panciuta in cristallo con grazioli turchesi (smalto bianco incamiciato di acquamare) su tutta la superficie e sul manico. Lungo filo in cristallo applicato a spirale sopra i granzioli, partendo dalla base della brocca, vicino allo stacco del pontello, e fermandosi alla base del coro collo cilindrico leggermente svasato con beccuccio. Grosso manico costolato piegato ad angolo e con anello all'attaccatura della bocca della brocca. Stacco semplice.
Materia e tecnica: Vetro cristallo soffiato con grazioli turchesi, 21,5
Datazione: XIX - 1880 - 1880 - ultimo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Probabilmente Salviati & C.||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Brocca - Brocca pagliesca su zembola. Corpo a bulbo con lungo collo troncoconico. Morisa acquamare alla base del collo. Beccuccio con mascherone leonino acquamare alla base, e filo acquamare con punta tirata alla bocca. Manico con attaccatura passante, come il beccuccio, con mascherone leonino acquamare con punta tirata alla base, piegato in modo da poggiare sulla morisa applicata al collo, e con morisa dentata con punta tirata sull'arco superiore. Stacco ad anello.
Materia e tecnica: Vetro soffiato color pagliesco con applicazioni color acquamare, 26 x 15
Datazione: XIX - 1866 - 1872 - terzo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Salviati & C.||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Brocca - Brocca panciuta in girasol rigadin ritorto con lungo collo terminante a becco con filo applicato rubino. Due fili rubino applicati lungo la circonferenza del corpo, disposti in modo da formare dodici asole, con dodici piccole more acquamare applicate nei punti in cui i due fili si toccano. Spesso manico rigadin con filo rubino applicato e dentato, terminante a riccio. Leggerissimo stacco a corona.
Materia e tecnica: Vetro soffiato girasol, con applicazioni di rubino acquamare e lavorazione in rigadin ritorto, 19 x 12,5
Datazione: XIX - 1873 - 1877 - terzo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: Salviati & Co.
Soggetto:
Oggetto: Brocca - Brocca fumé su piede a disco. Doppio avolio (ma il superiore sembra più un corto fusto a balaustro) e siela. Corpo a cono rovesciato con base sagomata a mezza stampatura a otto coste e otto punte. Tra due fili applicati alla spalla sono disposti quattro mascheroni a mandorla con punte tirate e foglia d'oro, con visi di putti, alternati a quattro piccole more, sempre con foglia d'oro. Alcuni mascheroni hanno dei riflessi rosso scuro dovuti forse all'impiego dell'ametista. Collo svasato con morisa con foglia d'oro alla base, bocca ondulata con un filo applicato all'orlo e uno poco sotto. Manico rigadin con piega alla base e ampio riccio all'attaccatura in alto, con elaborata morisa ametista tenue, con creste pinzate a gelosia alternate a denti, con foglia d'oro, terminante con un'alta punta e un mascherone a mandorla con putto. Stacco semplice.
Materia e tecnica: vetro soffiato, 23 x 11
Datazione: XIX - 1873 - 1877 - terzo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Salviati & C.||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Brocca - Brocca eubino con base costolata a mezza stampatura con sedici coste, corpo conico con otto giri di filo in girasol a spirale su cui sono applicati due mascheroni verdastri a mandorla con punte tirate e foglia d'oro, con visi di putti, posti ognuno tra due more. All'inizio del collo, una morisa. Beccuccio girasol rigadin ritorto con filo alla base e mascherone con putto alla base. Manico rigadin con piega alla base e morisa colorata a polveri acquamare, con creste pinzate a gelosia. Stacco ad anello in cristallo.
Materia e tecnica: Vetro soffiato color rubino con applicazioni in vetro verde e cristallo decorati con foglia d'oro, 15,5 x 12
Datazione: XIX - 1873 - 1877 - terzo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
<< < | ... | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | ... | > >>

LEGENDA SIMBOLI

  • Fotografie Fotografie
  • Video Video