  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Officina muranese | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								Il giudizio di Re Salomone | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Bicchiere - Vetro trasparente, incolore. Corpo cilindrico, leggermente svasato, con fondo piatto scanalato, ottenuto per soffiatura a stampo su base ruotante, ed orlo smussato liscio aperto a mano libera. - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro soffiato a stampo e a mano libera. Decorazione a smalto fissato in superficie per fusione., 8,8 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVIII -  seconda metà | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Officina Muranese | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								Adamo ed Eva e l'albero del frutto proibito. | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Bicchiere - Vetro trasparente, incolore. Corpo cilindrico, leggermente svasato, con fondo piatto ed orlo smussato liscio. - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro soffiato a mano libera. Decorazione a smalti e oro fissati in superficie per fusione., 9,2 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVIII -  seconda metà | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Officina muranese | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								Adamo ed Eva e l'albero del frutto proibito. | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Bicchiere - Vetro trasparente, incolore. Corpo a campanula, con piede a "siambola cavada", ottenuto cioè dallo stesso soffiato, svasato e rientrante a cono nel fonfo; labbro leggermente estroflesso, smussato liscio all'orlo. - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro in cristallo con decorazione a smalti policromi rifusi, 13,2 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVIII -  seconda metà | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Officina muranese | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								Soldato in divisa napoleonica, con iscrizione. | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Bicchiere - Vetro trasparente, incolore. Corpo cilindrico, leggermente svasato, con fondo appiattito alla base e un pò concavo al centro, orlo smussato liscio. - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro soffiato a mano libera. Decorazione a smalti fissati in superficie per fusione., 10,8 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVIII/ XIX -  fine/inizio | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Probabilmente Venezia ad uso del mercato tedesco | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Bicchiere - Di forma cilindrica con fondo leggermente rientrante a cono ed orlo liscio, percorso da sedici vervature a sviluppo radiale-verticale decorate lungo la superficie esterna, dalla base al labbro, da un sottile cordonetto vitreo applicato a spirale prima di soffiare il pezzo in uno stampo a coste; il bi bicchier poggia su una base ad anello applicata a caldo. - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro leggermente traslucido, fumè. Soffiato e lavorato a mano libera e a stampo., 9,5 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVI | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
		  |