 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Base di calice - Base di grande calice su piede conico in vetro rubino con bordo ribattuto all'interno; su un avolio in cristallo poggia un vasetto in cristallo con decoro a fiamma di smalto bianco con anse a canna di cristallo costolato avvolte a ricciolo, al centro di ognuno dei quali c'è una mora di avventurina mentre alla loro base ve n'è una in rubino. Sul corpo del vasetto sono applicate due pastiglie con mascheroni di putti e quattro more in avventurina. Due morise in avventurina decorano la base del collo e l'orlo del vasetto. Stacco del pontello a quattro punte. |
Materia e tecnica: |
Vetro soffiato color rubino e con stelo decorato a fiamma di smalto bianco, 15 |
Datazione: |
XIX - 1866 - 1872 - terzo quarto |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Base di calice - Parte inferiore di un grande calice costituita da un vasetto su piede a disco in cristallo con bordo ribattuto all'interno; un avolio in cristallo collega il piede al vasetto con corpo conico arrotondato e sagomato formato da canne in filigrana bianca alternate ad altre, sempre in filigrana bianca, che inglobano fili di avventurina; collo svasato con due fili di avventurina, uno all'attacco del collo e uno sull'orlo. Grandi anse in cristallo costolato con morise acquamare. Sei more di avventurina sulla spalla e due all'attacco inferiore delle anse. Stacco del pontello a quattro punte. |
Materia e tecnica: |
Vetro cristallo decorato in filigrana, 13,5 |
Datazione: |
XIX - 1866 - 1872 - terzo quarto |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Base di calice - Parte inferiore in forma di vasetto di grande calice (?); piede a disco; breve stelo a balaustro collegato al piede e al corpo fusiforme da una pastiglia in cristallo e una siela; collo tronco-conico con due morise acquamare, una all'orlo e l'altra, lavorata con pinza "gelosia", alla base. Dall'imboccatura emergono due foglie in vetro verde con resto di uno stelo in cristallo con anima di avventurina. Vetro a festoni blu, bianco e avventurina. Stacco del pontello unico. |
Materia e tecnica: |
Vetro soffiato decorato con il motivo a fiamma, 31 |
Datazione: |
|
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Base di calice - Parte inferiore, in forma di vasetto, di un grande calice; piede conico con orlo di avventurina unito da una siela allo stelo che è formato di due globetti e una pastiglia in cristallo; corpo fusiforme; collo tronco-conico con due morise, una all'orlo e l'altra alla base. Vetro a fiamma in bianco, blu e avventurina. Resta traccia, all'interno dell'imboccatura, della base di vetro verde da cui doveva ergersi la decorazione floreale. Stacco del pontello unico. |
Materia e tecnica: |
Vetro soffiato decorato con il motivo a fiamma, 23,5 |
Datazione: |
XIX - 1866 - 1872 - terzo quarto |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Base di calice - Piede e stelo di un grande calice; piede leggermente conico con bordo ribattuto all'interno in vetro blu, con macchie in smalto sulla faccia inferiore; stelo a balaustro, unito al piede da una siela, formato di canne a reticello bianco e a retortoli di avventurina alternate. Due garofani in smalto bianco sono uniti allo stelo da una pastiglia in cristallo. Stacco del pontello a quattro punte. |
Materia e tecnica: |
Vetro soffiato con piede in vetro blu, e stelo decorato con canne a reticelo e retortoli, 13 |
Datazione: |
XIX - 1866 - 1872 - terzo quarto |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
|