  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Manifattura tedesca | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Tappo di ampolla ? - Oggetto di forma ovoidale con base cilindrica dalla funzione non chiaramente identificabile perché disgiunto da altri elementi ai quali doveva essere originariamente unito - Marmi | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Serpentino sassone, 5,5 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XIX | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Procuratie nuove - Museo Correr | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Manifattura Veneziana o “façon de Venise” | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Vasetto ad ampolla - Corpo conico-piriforme con fondo rientrante a cono e collo affusolato, strozzato alla base e aperto all'imbocco, decorato sopra l'orlo e nella parte mediana da un cordonetto in vetro acquamarina applicato a caldo; un collarino serpentinato è applicato invece alla base del collo. - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro trasparente, leggermente fumè. Soffiato e lavorato a mano libera., 14,8 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVI/ XVII | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Manifattura spagnola, forse Catalogna | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Vasetto o ampolla a sette beccucci - Vasetto o ampolla, tipo "Almorratxa",con corpo cipolliforme, fondo base rientrante a cono e lungo collo svasato, strozzato alla base e profilato all'orlo da un cordonetto ondulato rimesso; sette beccucci, lunghi e ricurvi, sono impostati lungo la fascia mediana del corpo. - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro verde chiaro. Soffiato e lavorato a mano libera., 13 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVI/ XVII -  fine | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Manifattura veneziana all'uso di Inghilterra e Nord Europa. | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Ampolla - Piede applicato svasato a tromba, corpo piriforme, percorso da leggere costolature radiali, con collo lungo, labbro a beccuccio, e manichetto ansato applicato; coperchietto svasato con presa a tortiglione. - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro blue traslucido. Soffiato a stampo e lavorato a mano libera., 19 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVIII -  seconda metà | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Manifattura veneziana all'uso dei paesi d'oltre alpe. | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Ampolla - Piede svasato a tromba, corpo rigonfio, a pera rovescia, con lungo collo leggermente svasato risvoltato all'orlo; un manichetto a orecchio" con applicazioni a cresta ed un beccuccio lungo e ricurvo sono impostati sul ventre e sul collo. Il corpo dell'ampolla è percorso da una fitta costolatura a sviluppo radiale.  Il tappo cavo a svasatura conica con presa a pomello, essendo di una colorazione neutra rispetto a quella leggermente fumè dell'ampolla, fa presumere che non sia l'originale." - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro spesso, leggermente fumè. Soffiato a stampo e lavorato a mano libera., 17,5 / 20 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVIII | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
		  |