Versione italiana
Versione inglese
Seleziona il tipo di scheda
Autore / Ambito culturale
Soggetto / Titolo
Materia e tecnica
Datazione
Tipologia oggetto
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Filtro raccolta
Ordina per
Schede trovate: 3697
<< < | ... | 131 | 132 | 133 | 134 | 135 | 136 | 137 | 138 | 139 | 140 | ... | > >>
Visualizza scheda
Autore: Manifattura veneziana o "façon de Venise"
Soggetto:
Oggetto: Coperchio di vasetto, decorato "a penne" - Coperchietto cilindrico, decorato da una trama a spira di filamenti lattei, inclusi nel vetro incolore di fondo, pettinati" a caldo durante la lavorazione del pezzo, con presa di cui rimane solo una piccola parte. (vedi "OSS" nel campo NOTE)" - Vetri
Materia e tecnica: Vetro trasparente, incolore, lavorato "a penne". Soffiato e lavorato a mano libera., 4,3
Datazione: XVI/ XVII
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: Manifattura veneziana o “façon de Venice”
Soggetto:
Oggetto: Ampollina decorata "a penne" - Apoda, ventre piriforme, leggermente rientrante nel fondo, e collo a svasatura imbutiforme profilato all'orlo da un cordonetto in vetro acquamarina; un beccuccio ricurvo ed un manichetto, di cui rimane solo la parte inferiore, sono impostati ai fianchi con attacco a conchiglia; alterni al manico ed al beccuccio sono due mascheroni" e due bottoncini in vetro acquamarina; un collarino ondulato è applicato sulla strozzatura del collo. Forse d'uso liturgico. Il corpo soltanto è decorato da una trama a spira di filamenti lattei, inclusi nel vetro incoloro di fondo, "pettinati" a caldo durante la lavorazione del pezzo." - Vetri
Materia e tecnica: Vetro trasparente, incolore, lavorato "a penne" . Soffiato e lavorato a mano libera., 8,5 x 6,8
Datazione: XVII
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: Manifattura Veneziana o “façon de Venise”
Soggetto:
Oggetto: Ampollina decorata "a penne" - Piede applicato a siambola butada"; ventre piriforme, leggermente rientrante nel fondo, e collo a svasatura imbutiforme, mancante della parte superiore; un beccuccio ricurvo, con l'estremità in vetro rubino, ed un manichetto, di cui rimane solo la parte inferiore, sono impostati ai fianchi; un collarino ondulato è applicato sulla strozzatura del collo. Forse d'uso liturgico. Il corpo soltanto è decorato da una trama a spira di filamenti lattei, inclusi nel vetro incoloro di fondo, "pettinati" a caldo durante la lavorazione del pezzo." - Vetri
Materia e tecnica: Vetro trasparente, incolore, lavorato "a penne". Soffiato e lavorato a mano libera., 8 x 6,3
Datazione: XVII
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: Manifattura veneziana o “façon de Venice”
Soggetto:
Oggetto: Brocchetta - Piede applicato a "siambola butada"; ventre piriforme, leggermente rientrante nel fondo, e collo ad imbuto, ornato sopra e sotto il labbro da un cordonetto applicato in vetro acquamarina; un beccuccio ricurvo, con l'estremità in vetro acquamarina, ed un manichetto ansato profilato da un cordonetto pinzettato "a morise" sono impostati ai fianchi con attacco a conchiglia; un collarino ondulato è applicato sulla strozzatura del collo. Forse d'uso liturgico. Il corpo è decorato da una spira di filamenti di smalto bianco "pettinati" a caldo. - Vetri
Materia e tecnica: vetro incolore soffiato a mano volante con fili bianchi pettinati a festoni, 11
Datazione: XVII/ XVIII - fine/inizio
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Ampollina decorata "a penne" - Piede applicato a siambola butada"; ventre piriforme, leggermente rientrante nel fondo, e collo a svasatura imbutiforme, ornato sopra e sotto il labbro da un cordonetto applicato in vetro azzurro; un beccuccio ricurvo, con incluse striature filiformi bianco latte, ed un manichetto ansato profilato da un cordonetto pinzettato "a morise" sono impostati ai fianchi con attacco a conchiglia; un collarino ondulato è applicato sulla strozzatura del collo. Forse d'uso liturgico. Il corpo soltanto è decorato da una trama a spira di filamenti lattei, inclusi nel vetro incoloro di fondo, "pettinati" a caldo durante la lavorazione del pezzo." - Vetri
Materia e tecnica: Vetro trasparente, incolore, lavorato "a penne". Soffiato e lavorato a mano libera., 9,3
Datazione: XVII - fine
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
<< < | ... | 131 | 132 | 133 | 134 | 135 | 136 | 137 | 138 | 139 | 140 | ... | > >>

LEGENDA SIMBOLI

  • Fotografie Fotografie
  • Video Video