  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Manifattura veneziana | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								Maschera della commedia dell'arte ? | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Statuetta - Statuetta di smalto latteo, su base a disco, decorata a freddo con smalto verde scuro e oro. Era probabilmente parte di un "trionfo" di grandi dimensioni. - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Lattimo. Soffiato e lavorato a mano libera. Decorazione a freddo con smalto e oro., 14,2 x 6 x 6,7 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVII-XVIII | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Manifattura veneziana | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								Maschera della commedia dell'arte ? | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Statuetta - Statuetta di smalto latteo, su base a disco, decorata a freddo con smalto rosso, verde scuro e oro. Era probabilmente parte di un "trionfo" di grandi dimensioni. - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Lattimo. Soffiato e lavorato a mano libera. Decorazione a freddo con smalto e oro., 14,2 x 7 x 6 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVII-XVIII | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Manifattura Veneziana | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								Decori con motivi naturalistici | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Piatto - Piatto di vetro lattimo celestino, con largo bordo, leggermente svasato, rialzato alla base e risvoltato all'orlo. - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Lattimo celestino. Soffiato e lavorato a mano libera. Decorazione a smalto blù fissato per fusione., 3 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVIII | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Manifattura veneziana | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								Episodi del Vecchio e del Nuovo Testamento. | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Tabacchiera - Tabacchiera di rame ricoperta di smalto latteo, sia all'interno che all'esterno; montatura in argento con apertura a cerniera. Corpo sagomato in un grazioso movimento rococò, fondo piatto, coperchio leggermente concavo. - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Smalto latteo su rame. Decorazione a smalti opachi fissati per fusione., 4,2 x 7,7 x 5,8 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVIII ? | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Manifattura veneziana | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								Nome del vino BORGONA | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Placchetta per bottiglie da vino - Placchetta di rame, sagomata, coperta di smalto latteo, con catenella d'argento, per bottiglie da vino. - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Smalto latteo su rame. Decorazione a smalti opachi fissati per fusione., 4,6 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVIII ? | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
		  |