Versione italiana
Versione inglese
Seleziona il tipo di scheda
Autore / Ambito culturale
Soggetto / Titolo
Materia e tecnica
Datazione
Tipologia oggetto
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Filtro raccolta
Ordina per
Schede trovate: 2951
<< < | ... | 511 | 512 | 513 | 514 | 515 | 516 | 517 | 518 | 519 | 520 | ... | > >>
Visualizza scheda
Autore:
Soggetto:
Oggetto: Borsetta - Borsetta a sacchettino realizzata ad uncinetto. Il motivo decorativo si imposta su un fondo a rete realizzato con filo metallico al quale si aggiungono due fasce di dimensioni diverse alle estremità superiore ed inferiore, lungo le quali scorrono fregi di rose. Chiusura con cordoncino rosa. - Accessori
Materia e tecnica: filo metallico, 22 x 18
Datazione: XIX - 1800 - 1825 - primo quarto
Sede museale: Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo
Visualizza scheda
Autore:
Soggetto:
Oggetto: Borsetta - Borsetta a bustina realizzata in lampasso broccato. La fodera interna è in taffetas avorio. Un’asola profilata con passamaneria in filo metallico e bottone a fiore con lamina sottostante e filo metallico a decorazione con fodera in fibra vegetale. Fondo dorato rigato orizzontalmente su cui ritroviamo linee spezzate create da nastrini decorati da inflorescenze stilizzate, dove si impostano broccature argentate e dorate che creano un meandro di senso opposto caratterizzato da mazzetti di fiori. - Accessori
Materia e tecnica: seta, 14,5 x 16,5
Datazione:
Sede museale: Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo
Visualizza scheda
Autore:
Soggetto:
Oggetto: Portadocumenti - Busta portadocumenti realizzata in pelle rossa ricamato con fili d’oro tirato con rinforzo in pelle bianca. Nell’aletta e nella parte sottostante il ricamo si compone con un motivo ad alberelli su fondo dello stesso metallo. Sul retro dell’aletta si legge l’iscrizione “CONSTANTINOPLE 1767”, il retro è decorato con la stessa tecnica di ricamo e vede un’inflorescenza centrale da cui si dipartono due grosse inflorescenze centrali e quattro margherite centrali, agli angoli gli stessi alberelli della parte anteriore. Fodera in taffetas azzurro. - Accessori
Materia e tecnica: pelle, 16 x 10
Datazione: XVIII - 1750 - 1775 - terzo quarto
Sede museale: Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo
Visualizza scheda
Autore:
Fortuny y Madrazo, Mariano||
Soggetto: vegetale
Oggetto: tessuto - prova di stampa su tessuto di forma rettangolare; taffetas di seta rosa e argentata operato per slegatura di trame e stampato in rosso, argento, oro - Tessuti
Materia e tecnica: seta/ taffetas opera e stampa, 43,5 x 34
Datazione: XX - 1910 - prima metà
Sede museale: Palazzo Fortuny - Museo Fortuny, Venezia
Visualizza scheda
Autore:
Fortuny y Madrazo, Mariano||
Soggetto: Floreale
Oggetto: tessuto - prova di stampa su tessuto di forma rettangolare; velluto di seta tagliato unito color ocra stampato in oro - Tessuti
Materia e tecnica: seta/ velluto tagliato e stampa, 13,1 x 20
Datazione: XX - 1910 - prima metà
Sede museale: Palazzo Fortuny - Museo Fortuny, Venezia
<< < | ... | 511 | 512 | 513 | 514 | 515 | 516 | 517 | 518 | 519 | 520 | ... | > >>

LEGENDA SIMBOLI

  • Fotografie Fotografie
  • Video Video