Versione italiana
Versione inglese
Seleziona il tipo di scheda
Autore / Ambito culturale
Soggetto / Titolo
Materia e tecnica
Datazione
Tipologia oggetto
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Filtro raccolta
Ordina per
Schede trovate: 19
<< < | 1 | 2 | 3 | 4 | > >>
Visualizza scheda
Autore:
Soggetto: Impugnatura
Oggetto: Impugnatura - Frammento di impugnatura sull' estremita' piu' stretta presenta tre fori. All' interno e' riempito con una colata di piombo. - Avori
Materia e tecnica: Avorio e piombo, 5 x 4,2
Datazione: XVIII - 1700 - 1799
Sede museale: Procuratie Nuove - Museo Correr
Visualizza scheda
Autore:
Besnard, Paul Albert||
Soggetto: Le arti francesi offrono a Venezia l'effige della città di Parigi
Oggetto: Vetrata - Vetrate
Materia e tecnica: Vetro / piombo
Datazione: XX - 1905 - primo quarto
Sede museale: Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna
Visualizza scheda
Autore:
Sandri, Fabio||
Ambito veneto
Soggetto: Composizione astratta - Senza titolo
Oggetto: Dipinto - Dipinto di forma ovale irregolare provvisto di cornice in piombo, parte integrante dell'opera. - Dipinti
Materia e tecnica: Piombo / tecnica mista su compensato, 91 x 83
Datazione: XX - 1987 - 1987
Sede museale: Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna
Visualizza scheda
Autore: ambito veneziano
Soggetto:
Oggetto: Toga - Toga procuratore: su fondo rosso in tono decorazione formata da grossi rami con capperi che dipartono da corone e formano incorniciature ogivali al cui interno si dispongono fiori di cardo. Foggia sicuramente accorciata in tempi recenti e presenta un'apertura posteriore con asole e bottoni che parte dal collo e scende alle spalle, all'interno delle maniche due tasche con bottoni. - Abiti
Materia e tecnica: seta, n.r
Datazione: XVII - 1650 - 1699 - seconda metà
Sede museale: Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo
Visualizza scheda
Autore:
Pietro Bigaglia||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: vetrata - Vetrata a mezzaluna composta da tre rui, dei quali quello centrale è il più grande, e di lastre di colori e forme diversi legati a piombo. La fascia superiore presenta lastrine triangolari: tre pagliesco, due ametista scuro, due ametista chiaro, una viola, tre verdi, due blu. La fascia centrale è composta da tre rui in filigrana: quello di sinistra è in filigrana a reticello con cinque canne in cristallo e due rubino; quello di centro in filigrana formata da un filoblu, uno di avventurina, uno blu, tre bianchi, una canna a retortoli a due nastri double-face bianchi e blu, tre fili blu; quello di destra in filigrana a reticello con una canna blu e cinque in cristallo. La fascia inferiore è formata da due mezzelune, una viola e una ametista scuro; da quattro triangoli di connessione trasparenti; da cinque elementi di connessione, due pagliesco, due verdi, uno rosso granata.
Materia e tecnica: Rui e lastre policrome a forme diverse, in vetro soffiato. Struttura a piombo., 37 x 88
Datazione: XIX - 1868
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
<< < | 1 | 2 | 3 | 4 | > >>

LEGENDA SIMBOLI

  • Fotografie Fotografie
  • Video Video