 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
|
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Borsetta - Borsetta a sacchettino realizzata totalmente con perline vitree trattenute da filo di seta. Su fondo grigio si rincorrono rose e non-ti-scordar-di-me accompagnati da foglie. In alto si legge l’iscrizione “ZUM ANDENKEN”. La parte finale è decorata con foglie gialle e verdi con striature rosse, termina con una nappina in perline verdi molto rovinata. L’apertura è profilata da bordino realizzato ad uncinetto in seta. Fodera interna in taffetas beige. - Accessori |
Materia e tecnica: |
perline vitree, 11,5 x 6,5 x 5,5 |
Datazione: |
XIX ? - 1825 - 1854 - secondo quarto |
Sede museale: |
Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
|
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Borsetta - Borsetta realizzata con perline a cannuccia di colore lattiginoso trattenute da una maglia in filo di seta color verde acqua presumibilmente ad ago. L’apertura è decorata da cappette frangiate dentro le quali passa il nastrino di chiusura. Il fondo è realizzato in cartone color verde acqua e taffetas come la fodera interna. - Accessori |
Materia e tecnica: |
seta, 14 x 11 x 10 |
Datazione: |
XIX-XX ? - 1850 - 1909 |
Sede museale: |
Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
|
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Borsetta - Borsetta a sacchetto lavorata a uncinetto con filo blu e inserzione di perline a intervalli che creano motivo decorativo a fasce parallele. Due asole nella chiusura. - Accessori |
Materia e tecnica: |
seta, 12,5 x 15 |
Datazione: |
XIX - 1800 - 1825 - primo quarto |
Sede museale: |
Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
|
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Borsetta - Portamonete o borsellino. Su fondo nero applicazioni di paillettes e perline in metallo descrivono un canestro fiorito. Il bordo superiore è profilato da una struttura metallica con catenella e fibbia. - Accessori |
Materia e tecnica: |
seta, 12,5 x 11,5 |
Datazione: |
XIX - 1800 - 1825 - primo quarto |
Sede museale: |
Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Ambito veneto |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Bandiera della Guardia Nazionale - Bandiera della Guardia Nazionale: freccia con anellature a nodo a sfera leggermente schiacciata, con iscrizione sul diametro "GUARDIA NAZIONALE". Al di sopra, la cuspide per la sua forma ricorda la mezza picca, riccamente decorata. Alla base della cuspide vi sono due arricciamenti, sormontati dallo stemma del regno d’Italia coronato e incorniciato da ornamenti e foglie. Più in alto dello stemma la campitura è vuota, ma in punta viene ripreso un motivo decorativo vegetale. Sotto il nodo a sfera, sui quattro lati, un'iscrizione.
Cravatta con nappe di stoffa. Fusciacca di stoffa blu a due lembi e con fiocco centrale riporta le scritte: Legione I° con stemma sabaudo più in basso/ I° Battaglione; La Concordia fa la Forza e più in basso le lettere NML/ G. N. di Venezia. La fusciacca termina con frange in filo d'argento. Asta di bandiera in legno foderato di velluto e con borchie di metallo. - Bandiere e Stendardi |
Materia e tecnica: |
stoffa/ ricamo, m 2,80 |
Datazione: |
XIX - 1866 - 1867 |
Sede museale: |
Procuratie Nuove - Museo Correr |
|
|
|