 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
|
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Braghe - Armatura di fondo derivata dalla tela in seta verde acqua con l'inserimento di orditi supplementari in seta marrone, blu cobalto, verde chiaro, avorio, che creano una costa in velluto riccio.
Braghe al ginocchio con ribalta sul davanti chiusa da due bottoni, sul dietro chiusura con due cinturini. La fascia in vita è chiusa da quattro bottoni e presenta su ciascun lato nell aparte anteriore due taschini. Al ginocchio, chiusura con cinturino ricamato a rametti fioriti e profilato in rosa antico e bianco, su ciascuna gamba quattro bottoni di lato.
Fodera interna in tela di lino e saia composta rigata di seta. - Abiti |
Materia e tecnica: |
seta, 67 x 47 |
Datazione: |
XVIII - 1700 - 1799 |
Sede museale: |
Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
|
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Sottomarsina - Gros de Tours ricamato.
Su fondo avorio si ripete il piccolo motivo a garofano alternato a ramoscelli e piccoli fiori gialli. Lungo le liste dell'abbottonatura, nei bordi inferiori e nelle alette motivo di fiori azzurri tra rigogliosi fili d'erba puntinati. 11 bottoni sul davanti, 3 bottoni per ciascuna tasca.
La parte posteriore e la fodera interna sono in tela di lino, la fodera interna della parte anteriore è in saia di seta avorio. Quattro fettucce sul retro. - Abiti |
Materia e tecnica: |
seta, 72 x 48 |
Datazione: |
XVIII - 1700 - 1799 |
Sede museale: |
Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
|
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Marsina - Armatura di fondo derivata dalla tela in seta verde acqua con l'inserimento di orditi supplementari in seta marrone, blu cobalto, verde chiaro, avorio, che creano una costa in velluto riccio.
La decorazione è la stessa della sottomarsina Cl. XXIV n. 0460: lungo le liste dell'abbottonatura, nei bordi inferiori e nelle alette motivo di fiori azzurri tra rigogliosi fili d'erba puntinati color bianco-avorio. Il colletto è ricamato con rametti fioriti. 10 bottoni sul davanti, 3 bottoni su ciascun polsino, 3 bottoni su ciascuna tasca, 3 bottoni su ciascuno spacchetto posteriore. Fodera in saia di seta. - Abiti |
Materia e tecnica: |
seta, 115 x 80 |
Datazione: |
XVIII - 1700 - 1799 |
Sede museale: |
Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
area medio-orientale (persiana?) |
Soggetto: |
vegetale |
Oggetto: |
tessuto - tela di lino écru spolinata con lana verde, rossa, rosa; tintura vegetale - tessuti |
Materia e tecnica: |
lino, 27 x 29 |
Datazione: |
V-VII |
Sede museale: |
Palazzo Fortuny - Museo Fortuny, Venezia |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
area medio-orientale (persiana?) |
Soggetto: |
vegetale e zoomorfo |
Oggetto: |
tessuto - tela di lino écru spolinata con lana verde, rossa, indaco; tintura vegetale - tessuti |
Materia e tecnica: |
lino, 28 x 30 |
Datazione: |
V-VII |
Sede museale: |
Palazzo Fortuny - Museo Fortuny, Venezia |
|
|
|