Versione italiana
Versione inglese
Seleziona il tipo di scheda
Autore / Ambito culturale
Soggetto / Titolo
Materia e tecnica
Datazione
Tipologia oggetto
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Filtro raccolta
Ordina per
Schede trovate: 220
<< < | ... | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | ... | > >>
Visualizza scheda
Autore:
Soggetto:
Oggetto: Velluto - Velluto. Su fondo oliva, in oliva, motivo stellare in cellette romboidali. - Tessuti
Materia e tecnica: lino, 250 x 170
Datazione:
Sede museale: Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo
Visualizza scheda
Autore: Manifattura egiziana
Soggetto:
Oggetto: Tessuto ad arazzo - Ad arazzo. Lavorazione non eseguita a telaio ma per applicazioni di frammenti. In porpora e greggio, striscia con figura di guerriero e lepre, tra profili ricorrenti. - Tessuti
Materia e tecnica: lino, 220 x 90
Datazione: IV-V - 300 - 399
Sede museale: Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo
Visualizza scheda
Autore: Manifattura italiana
Soggetto:
Oggetto: Gonna - Armatura di fondo costruita da un ordito di fondo e una trama di fondo in saia diagonale (1/3) in lana verde selce. Filo dorato a pesante cordoncino per le guarnizioni. - Tessuti
Materia e tecnica: Panno di lana, 26
Datazione: XIX - 1980 - 1900 - ultimo quarto
Sede museale: Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo
Visualizza scheda
Autore: Manifattura italiana
Soggetto:
Oggetto: blusa - Blusa in crespo di lana nera con ampio colletto terminante a punta ornato da pizzo in lino nero e passamanerie in raso nero Dimensioni: Lunghezza massima dietro cm. 48 Lunghezza massima davanti cm. 46 Lunghezza maniche esterno cm. 60 Corpino costruito da due teli frontali con alto spacco dalla vita alle spalle per la sagomatura fianchi, 4 teli dorsali. Foggia blusante con taglio in vita rialzato e definito da cinturino interno in condoncino a saia diagonale di cotone nero, baschina calata e morbida ai fianchi di cm. 10. Aperta davanti con chiusura nascosta: 13 gancetti metallici cuciti all'interno sulla fodera; profondo scollatura triangolare e ampio colletto a linea rettangolare ornata da pizzo con motivi a catenella e rombi e da nastro nero; un inserto (forse aggiunta successiva) di tessuto in raso nero ornato da pizzo e pailletes con motivi geometrici, è fermato a livello della scollatura mediate cuciture a p. gambero, da un lato, e da bottoni automatici (originariamente 3 di cui rimangono solo le tracce, aggiunte posteriori) sull'altro, l'inserto triangolare prosegue su un lato in un breve colletto che veniva fermato sul dietro del collo da due gancetti metallici; un altro gancio allacciava in corrispondenza della fodera interna la fascetta del colletto alla giacca così. Le spalle svasate hanno giro maniche diritte e morbide, maniche diritte terminanti in linea sbuffante in brevi polsini con piccolo spacco chiuso da un bottone automatico e ornati da passamanerie uguali a quelle che ornano il collo. Fodera in tela di lino color grigio. Un cinturino fissato alla vita e chiuso da 2 ganci permette di sagomare sul dietro in brevi arricciature luna falcetta. La linea remboursè datano il pezzo agli anni della I Guerra Mondiale, quando la foggia dell'abito si semplifica nelle linee ampie e comode dettate dal momento di crisi. Nel contempo il nero diventa predominante e solo a partire dagli anni venti tornano maniche più aderenti e ornate da ruche e falpalà. - Tessuti
Materia e tecnica: Crepe di lana nera, 46
Datazione: XX - 1910 - 1930 - primo quarto
Sede museale: Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo
Visualizza scheda
Autore: Manifattura italiana
Soggetto:
Oggetto: blusa - Armatura in crepe di lana nera; bottoni foderati nello stesso tessuto; gancetti matallici; fodera in taffetas di seta grigio. - Tessuti
Materia e tecnica: crepe di lana nera, 39
Datazione: XX - 1900 - 1930 - prima metà
Sede museale: Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo
<< < | ... | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | ... | > >>

LEGENDA SIMBOLI

  • Fotografie Fotografie
  • Video Video