  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Venezia o "façon de Venise" | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Bottiglia piccola a filamenti lattei. - Corpo a campanula, con base rigonfia, rientrante a cono nel fondo, e spalla arrotondata; collo imbutiforme, stretto e lungo, finito liscio all'orlo, con applicato alla base un cordonetto serpentiniforme. Decorazione a vermicelli" lattei radiali a sviluppo verticale (segmenti di canne lavorate precedentemente) inclusi nel vetro trasparente di fondo." - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro trasparente, incolore, con inclusi "vermicelli" lattei. Soffiato e lavorato a mano libera., 18,7 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVI/ XVII | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Manifattura Veneziana o “façon de Venise” | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Bottiglia piccola a filamenti lattei. - Corpo schiacciato, con fondo rientrante a cono, spalla arrotondata e collo stretto, mancante di tutta la parte superiore, con alla base due frammenti di bottoncini azzurri applicati a caldo. Decorazione a vermicelli" lattei radiali a sviluppo verticale (segmenti di canne lavorate precedentemente) inclusi nel vetro trasparente di fondo." - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro trasparente, incolore, con inclusi "vermicelli" lattei. Soffiato e lavorato a mano libera., 15,2 x 8,6 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVI/ XVII | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Manifattura Veneziana o “façon de Venise” | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Vaso ad anfora con manici ad alletta. - Piede svasato a tromba, di cui rimane una parte soltanto, con bordo risvoltato; giunto a groppo", compreso tra due "siele"; corpo a pera rovescia, percorso da quattordici costolature a nsviluppo radiale, con collo largo e svasato, pure percorso da otto leggere faccettature radiali, decorato alla base da un collarino applicato a serpentina e nel labbro da due bordure parallele in vetro giallo; due manici ad "aletta" crestata sono impostati sul corpo, con attacco a conchiglia, e sopra il labbro; infine, due borchie leonine in vetro acquamarina, di cui ne rimane una soltanto, sono applicate in posizione alterna all'attaccatura dei manici." - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro trasparente, incolore. Soffiato "a mezza stampatura" e lavorato a mano libera., 20,4 x 16,5 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVI/ XVII | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Manifattura veneziana o “façon de Venice” | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Flacone decorato "a penne" - Corpo a pera schiacciata, con fondo rientrante a cono e collo cilindrico finito liscio all'orlo; un collarino a serpentina è applicato alla base del collo. L'oggetto è decorato da una trama a rete di filamenti lattei, inclusi nel vetro incoloro di fondo, pettinati" a caldo durante la lavorazione del pezzo." - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro trasparente, incolore, lavorato "a penne" . Soffiato e lavorato a mano libera., 10,7 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVI/ XVII | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Manifattura Veneziana o “façon de Venise” | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Coperchio di ,,, decorato "a penne" - Coperchio a cupolino ribassato, con sporgenza ad anello, ricavata dallo stesso soffiato, e presa a pomolino su una siela" di giunzione. Al cupolino è inclusa nel vetro incoloro di base una trama radiale di filamenti lattei piumat, "pettinati" a caldo durante la lavorazione." - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro trasparente, leggermente fumè, lavorato "a penne". Soffiato e lavorato a mano libera., 6 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVI/ XVII | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
		  |