 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura Veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Ampolla a forma di brocchetta - Piede basso e largo, svasato a tromba e risvoltato al bordo, sormontato da un giunto a groppo" compreso tra due "siele"; corpo a pera rovesciata, collo a svasatura imbutiforme ornato da un collarino serpentinato e labbro trilobato risvoltato all'orlo; un manico righettato, ornato da una cresta pinzata "a morise", è impostato a "S" sul rigonfiamento del corpo con attacco a conchiglia e sul labbro con risvolto a riccio. L'intera ampolla è decorta da costolature a sviluppo radiale: quattordici nel piede e nel "groppo", dodici nel corpo." - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro trasparente, con riflessi madreperla . Soffiato a stampo e lavorato a mano libera., 21,4 |
Datazione: |
XVI/ XVIII - fine/inizio |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Ampolla a forma di brocchetta - Piede basso e largo, svasato a tromba e risvoltato al bordo, sormontato da un giunto a groppo" compreso tra due "siele"; corpo a pera rovesciata, collo a svasatura imbutiforme ornato da un collarino serpentinato e labbro trilobato risvoltato all'orlo; un manico righettato, ornato da una cresta pinzata "a morise", è impostato a "S" sul rigonfiamento del corpo con attacco a conchiglia e sul labbro con risvolto a riccio. L'intera ampolla è decorta da costolature a sviluppo radiale: dodici nel piede, quattordici nel "groppo" e nel corpo." - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro trasparente, con riflessi madreperla . Soffiato a stampo e lavorato a mano libera., 24,3 |
Datazione: |
XVI/ XVIII - fine/inizio |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
|