Versione italiana
Versione inglese
Seleziona il tipo di scheda
Autore / Ambito culturale
Soggetto / Titolo
Materia e tecnica
Datazione
Tipologia oggetto
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Filtro raccolta
Ordina per
Schede trovate: 2176
<< < | ... | 261 | 262 | 263 | 264 | 265 | 266 | 267 | 268 | 269 | 270 | ... | > >>
Visualizza scheda
Autore:
Domenico Bussolin||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Alzata - Alzata su largo piede a campana sagomato con piatto a bordi rialzati. Filigrana a reticello bianco. Stacco del pontello a corona (?).
Materia e tecnica: Vetro cristallo soffiato con decorazione a filigrana a reticello bianco, 7,4
Datazione: XIX - 1838 - 1838 - secondo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Pietro Bigaglia||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Bottiglia - Bottiglia a corpo e spalla troncoconici; collo cilindrico con rigonfiamento; labbro orizzontale. Filigrana a reticello bianco. Stacco del pontello a corona e a 4 punte.
Materia e tecnica: Vetro soffiato con decorazione a filigrana a reticello bianco, stacco del pontello a corona, 21,2
Datazione: XIX - 1845 - 1848 - secondo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Lorenzo Graziati||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: tazzina - Tazzina su piede a disco ricavato dal corpo; corpo cilindrico; bordo svasato; piccola ansa rettangolare con appendice ripiegata; vetro turchese in filigrana a fili bianchi. Stacco del pontello unico.
Materia e tecnica: Vetro soffiato con decorazione a filigrana bianca, 6
Datazione: XIX - 1850
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Salviati & C.||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Piatto - Piatto blu con macchie di avventurina inglobate nella parte interna. Stacco del pontello a corona. La presenza di due piccole mancanze di colore al centro del cavetto testimonia che il piatto è stato realizzato a più strati: blu, cristallo e avventurina in schegge. L'attribuzione al primo periodo della Salviati si basa sul modo di disporre le macchie di avventurina sul blu trasparente.
Materia e tecnica: Vetro soffiato blu con macchie di avventurina, 2,7
Datazione: XIX - prob. 1866 - prob. 1872 - terzo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Salviati & C.||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Piatto - Piccolo piatto in cristallo su zembola con filo a spirale applicato sotto la tesa, dal centro fino a poco sotto il bordo. Larga fascia decorata vicino al bordo, costituita, partendo dall'esterno, da una fila di punti di smalto bianco, una di puntini alternati di smalto rosso e verde, una di scaglie semicircolari in foglia d'oro graffite con punto in smalto verde al centro e bordo con puntini di smalto bianco, e una con gli stessi elementi decorativi ma con una punta lobata e punto di smalto rosso. Stacco semplice che ha creato profonde fratture al centro del piatto.
Materia e tecnica: Vetro cristallo soffiato con decorazione in foglia d'oro graffita e smalti policromi, 3,5
Datazione: XIX - 1973 - 1977 - terzo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
<< < | ... | 261 | 262 | 263 | 264 | 265 | 266 | 267 | 268 | 269 | 270 | ... | > >>

LEGENDA SIMBOLI

  • Fotografie Fotografie
  • Video Video