 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Officina spagnola |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Fruttiera o Alzata - Piede svasato a tromba, con bordo risvoltato in sù; piatto a tesa larga, soffiato a stampo "ballotton", arrotondato all'orlo e cinto, sotto il labbro, da un cordoncino applicato a caldo. - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro trasparente, grigio paglierino. Soffiato a mano libera e a stampo "ballotton"., 5 |
Datazione: |
XVI/ XVII |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Brocca - Brocca in paglierino rigadin ritorto; corpo piriforme, collo allungato con tre morise, la più alta delle quali evidenzia una doppia asola con morise; imboccatura a beccuccio; ansa rigadin con morisa decorata alla base da una doppia asola con morisa. Stacco del pontello a corona. |
Materia e tecnica: |
Vetro soffiato color paglierino e decorazione in rigadin ritorto, 24,5 |
Datazione: |
XIX - 1869 - 1872 - terzo quarto |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Brocca - Grande brocca in cristallo rigadin ritorto (sul collo, ma non sul corpo); corpo piriforme con otto more paglierino verdastro tra due morise, dall'inferiore delle quali si dipartono otto morise (appiattite nella parte bassa) che si congiungono al centro della base; collo con morisa e una doppia asola in cristallo con morisa paglierino; bocca sagomata con filo paglierino all'orlo; ansa in cristallo con morisa e una doppia asola in cristallo con morisa paglierino alla base. |
Materia e tecnica: |
Vetro cristallo soffiato con applicazioni in vetro paglierino, 28 |
Datazione: |
XIX - 1866 - 1868 - terzo quarto |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Compagnia Venezia Murano | | | | | | |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Scatola - Scatola cilindrica pagliesca leggermente costolata in uno stampo a quattordici coste, su base a tronco di cono rovesciato, pareti con bocca avasata e cinque fili acquamare applicati. Tra due di questi fili sono disposte alternate sette more a sei più una punta, con foglia d'oro, alternate con sette perle pagliesche rozzamente sagomate con un colpo di borsella. Stacco a corona con protuberanza centrale. |
Materia e tecnica: |
Vetro soffiato paglierino con applicazioni acquamare e foglia d'oro, 10 |
Datazione: |
XIX - 1880 - 1880 - ultimo quarto |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Compagnia Venezia Murano | | | | | | |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Coperchio - Coperchio a cupola con incastro e bordo ripiegato, con due fili acquamare tra i quali sono applicati quattro mascheroni a punte tirate con viso di putto e foglia d'oro, e quattro perle. Siela, doppio avolio, nodo liscio e pieno, con mora. Stacco semplice. |
Materia e tecnica: |
Vetro soffiato paglierino con applicazioni acquamare e foglia d'oro, 9 |
Datazione: |
XIX - 1880 - 1880 - ultimo quarto |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
|