 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana o “façon de Venise” |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Calice con gambo a mascheroni - Piede a disco con bordo risvoltato; gambo a balaustro decorato a piccole teste leonine impresse a stampo; bevante cilindrico-campaniforme, con leggera strozzatura verso la base arrotondata, liscio all'orlo. - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro trasparente, leggermente paglierino . Soffiato a mano libera e a stampo., 14,5 |
Datazione: |
XVI/ XVII - Seconda metà Inizio |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Officina veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Tazzina biansata - Base applicata a siambola butada"; coppa emisferica, liscia all'orlo, percorsa da undici costolature a sviluppo radiale, appena rotanti; con due manichetti a "oecchio" impostati ai fianchi." - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro trasparente, leggermente fumè paglierino . Soffiato a stampo e a mano libera., 4,3 |
Datazione: |
XVI/ XVII |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana o “façon de Venise” |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Poppatoio o tiralatte o ... - Corpo ovoidale, schiacciato alla base, con lungo beccuccio tubolare, leggermente ricurvo e schiacciato, ottenuto dallo stesso soffiato; un collo breve con bordo applicato all'orifizio è imposrtato a caldo sul dorso del corpo; un bottoncino a siela", da cui si allungava un probabile manichetto o che serviva da "pontello", è applicato invece dalla parte opposta al beccuccio." - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro trasparente, verde paglierino. Soffiato e lavorato a mano libera., 6,5 x 6,9 |
Datazione: |
XVII |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Officina veneziana: derivazione germanica |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Bicchiere a calice - Piede a siambola cavada", svasato a tromba e ribattuto al bordo, fusto tubolare e sottocoppa a forma di corona con leggere costolature tirate alla pinza; bevante campaniforme, finito liscio all'orlo, con applicato un bordino azzurro delimitante il sottocoppa." - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro trasparente, appena paglierino, con bollicine. Soffiato a mano libera e a stampo., 14,2 |
Datazione: |
XV |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura Veneziana o “façon de Venise”: Francia. |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Bottiglia a forma di fiaschetto - Corpo cipolliforme con fondo rientrante, collo lungo affusolato, strozzato alla base, con labbro estrofesso risvoltato all'orlo. Screziature" color rosso scuro sono incluse al vetro di fondo." - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro traslucido, color paglierino screziato di rosso scuro. Soffiato e lavorato a mano libera., 17,5 |
Datazione: |
XVI/ XVII - Fine/ prima meta' |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
|