 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura Veneziana |
Soggetto: |
Fontana con decori architettonici. |
Oggetto: |
Trionfo, parte di un - Parte ricomposta di un grande trionfo (v. RST), rappresentante un giardino in miniatura, costituita da una fontana al centro di elementi architettonici e decorativi formati da balaustre, pilastrini e vasetti di fiori, in lastrine squadrate, lattimo, paste vitree policrome e vetro filato. Il tutto poggia su un piano quadrato in lastra vitrea specchiante, sorretta da quattro piedini a pilastrino tornito in vetro pieno incoloro. - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro incolore, lattimo e vetro filato., 67,5 x 67,5 |
Datazione: |
XVIII - seconda metà |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana di derivazione ispano-araba. |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Coppa su piede - Piede alto svasato a tromba, rigonfiato alla base e risvolatato al bordo; coppa bassa e larga con labbro svasato risvoltato all'orlo; Il piede ed il sottocoppa sono percorsi da costolature ad andamento radiale-rotante lungo cui un cordonetto vitreo bianco latte, applicato a caldo a spirale, durante lo sviluppo del pezzo viene a spezzarsi in tanti piccoli frammenti che seguono evidenziandolo il movimento delle costolature. Il piede è decorato con tralci di vite di metallo battuto, con rami e pampini intrecciati, impostatti in epoca posteriore per coprire le parti lesionate. - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro trasparente color turchese chiaro e filamenti di lattimo. Soffiato a "mezza stampatura"., 15 |
Datazione: |
XVI - Prima metà ca. |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura di Nerves |
Soggetto: |
Maria Vergine del rosario col Bambino Gesù fra i Santi Antonio e Domenico. |
Oggetto: |
Gruppo di statuine - Gruppo di statuine in canne policrome di vetro opaco ammorbidito alla lampada su un'armatura di filo di rame e modellato con la pinza; la statuina centrale, a cui sono unite le due laterali tramite un tondino di rame, poggia su un basamento di legno tornito ricoperto di velluto giallo. - Vetri |
Materia e tecnica: |
Lattimo, vetro colorato e filigrana policroma, in verghette manipolate alla lampada., 18 x 10 x 7,2 |
Datazione: |
XVII-XVIII |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Vasetto - Piede a disco, breve e grosso stelo ad "avolio" e bicchierino emisferico in vetro spesso incolore; bordo svasato a corolla, di lattimo con screziature e variegature di smalto rosso, incalmato e tirato con le pinze a caldo. Era probabilmente parte di un "desser da tavola". - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro spesso incolore e Lattimo "screziato" di rosso. Soffiatura libera ad incalmo, 6,7 |
Datazione: |
XVIII |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Base per vasetto da dessert - Piedestallo cilindrico di lattimo, con modanature a siela, nelle due estremità, in vetrto opale "girasol". Faceva da base ad un vasetto in un "centro tavola" di grandi dimensioni. - Vetri |
Materia e tecnica: |
Lattimo e vetro opale "girasol". Soffiato e lavorato a mano libera., 4,7 |
Datazione: |
XVIII |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
|