 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Coppa - Coppa semisferica, presumibilmente di un grande calice, formata da canne in cristallo con retortoli di avventurina e rubino alternate ad altre in cristallo con filigrana a reticello e fili blu intrecciati. Alla base la decorazione in cristallo è ottenuta con la tecnica della mezza stampaura mentre al bordo ondulato è applicato un filo in cristallo. |
Materia e tecnica: |
Vetro soffiato con decorazione a canne in cristallo con retortoli di avventurina e rubino alternate con altre in cristallo e fili blu, 7 |
Datazione: |
XIX - 1866 - 1872 - terzo quarto |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Coppa - Coppa a sfera schiacciata con bordo svasato e polilobato formata da canne bianche, blu e in avventurina disposte a spirale. |
Materia e tecnica: |
Vetro soffiato con lavorazione a canne in avventurina, blu, e bianco , 10,5 |
Datazione: |
XIX - 1866 - 1872 - terzo quarto |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Coppa - Coppa di grande calice formata da due sfere schiacciate; bordo svasato con orlo ribattuto all'esterno; reticello con bollicine formato da fili blu (smalto bianco incamiciato di blu). |
Materia e tecnica: |
Vetro soffiato con decorazione a reticello blu, 11 |
Datazione: |
XIX - 1866 - 1872 - terzo quarto |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Piatto - Piatto blu con macchie di avventurina inglobate nella parte interna. Stacco del pontello a corona.
La presenza di due piccole mancanze di colore al centro del cavetto testimonia che il piatto è stato realizzato a più strati: blu, cristallo e avventurina in schegge. L'attribuzione al primo periodo della Salviati si basa sul modo di disporre le macchie di avventurina sul blu trasparente. |
Materia e tecnica: |
Vetro soffiato blu con macchie di avventurina, 2,7 |
Datazione: |
XIX - prob. 1866 - prob. 1872 - terzo quarto |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Piatto - Piccolo piatto in cristallo su zembola, con disco blu scuro applicato sul cavetto. Tesa con bordo irregolare, decorata, partendo dall'esterno, con una fila di puntini di smalto bianco, una larga fascia in foglia d'oro graffita con una fila di puntini di smalto rosso e verde alternati e una serie di scaglie o embrici bordati da puntini di smalto bianco, con l'interno a losanga secondo una successione in diagonale, un0ultima fila di puntini di smalto bianco. Stacco semplice che ha creato un buco nel piede in cristallo. |
Materia e tecnica: |
Vetro soffiato cristallo con decorazione a smalti policromi, foglia d'oro e pastiglia blu, 2 |
Datazione: |
XIX - 1867 - 1872 - terzo quarto |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
|