 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Esecuzione: n.m. / Decorazione: ? | | | | | | |
Probabilmente officina spagnola |
Soggetto: |
Monogramma "I-H-S" e motivi floreali. |
Oggetto: |
Bicchiere - Vetro trasparente, incolore. Corpo tronco conico, con fondo appiattito alla base e leggermente concavo al centro, orlo arotondato. - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro soffiato a mano libera. Decorazione a smalti fissati in superficie per fusione., 10,2 |
Datazione: |
XVIII - seconda metà |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Esecuzione: n.m. / Decorazione: ? | | | | | | |
Venezia ad uso di/o centro Europa |
Soggetto: |
Una lepre ? in una cornice festinata |
Oggetto: |
Calice piccolo a campana - Vetro trasparente, leggermente fumè. Piede a disco, appena conico, con bordo liscio; stelo a balaustro con sei costolature verticali, ottenute per soffiatura a stampo; calice a campana, liscio all'orlo. - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro soffiato a mano libera e a stampo. Decorato a smalti fissati in superficie per fusione., 13 |
Datazione: |
XVIII |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Officina Muranese |
Soggetto: |
Genere agreste, con dama e cavaliere. |
Oggetto: |
Bicchiere - Vetro trasparente, incolore. Corpo cilindrico, leggermente svasato, con fondo piatto, appena concavo, ed orlo smussato liscio. - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro soffiato a mano libera. Decorazione a smalti fissati in superficie per fusione., 10 |
Datazione: |
XVIII - seconda metà |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
Decori floreali |
Oggetto: |
Vaso con quattro beccucci - Piede svasato a tromba, corpo ovoidale e collo svasato funito liscio all'orlo; dalla spalla si levano quattro beccucci con bordo applicato ad anello. La superficie esterna del vaso è dipinta a smalti policromi a freddo, mentre i bordi del piede, dei beccucci e dell'imbocco sono decorati in oro.@La foggia del vaso è tipicamente muranese, ma il particolare dei quattro becchi sembra derivare dai vasi spagnoli detti "almarraya" (o "almorrata"); esemplari analoghi si trovano anche nella produzione vetraria cinque-seicentesca del centro tirolese di Hall. - Vetri |
Materia e tecnica: |
Lattimo. Soffiato e lavorato a mano libera. Decorazione a smalti opachi e oro a freddo., 18,8 x 13 |
Datazione: |
XVIII ? |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
Chinoiserie |
Oggetto: |
Vaso cilindrico - Corpo cilindrico con base sporgente ad anello, fondo leggermente concavo, collo svasato, labbro arrotondato. Decorazione in oro e smalti opachi, stesi a freddo, su fondo latteo. - Vetri |
Materia e tecnica: |
Lattimo. Soffiato e lavorato a mano libera. Decorazione a smalti opachi stesi a freddo e oro., 22,5 |
Datazione: |
XVIII |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
|