  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								manifattura italiana | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Veste a tunica - Su armatura di fondo data da un ordito e una trama di fondo in seta marrone legate in raso da 5; bordura in taffetas costruita da ordito e trama di fondo in seta azzurra; rinforzo bordo gonna in teletta di cotone ecru'. Ricamo in filo dorato riant ad anima di cotone bianco (due capi) a punto posato, p. erba, punto sfilza. Bordura in taffettas azzurra rifinita a punto gambero. - Tessuti | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Raso da 5/ricamo applicato, 45 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XX - 1900 - 1930 - prima metà | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								manifattura italiana | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Abito scena - Armatura di fondo damasco, faccia catena, in raso da 5 costruita da un ordito e una trama di fondo in seta nera (tre capi torsione Z), opera descritta in faccia pelo opaca; fodera in tela di lino bianco; guarnizioni di nastro di velluto nero; pizzo meccanico in lino nero; fiori di guarnizione in taffetas di seta bianca. Il tessuto brilliant di seta ad effetto damascato viene usato a partire dagli anni sessanta del XIX secolo nelle creazioni della nascente haute couture assieme al barege, stampato nei Pirenei, il cotele', il crepon, il drap de Paris e de Venis, il poult de soie, il velluto imperatrice e il raso imperiale. Il tessuto antico viene così reinterpretato da nuove tecniche - Tessuti | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Raso da 5, 45 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XIX - 1875 - 1910 - seconda metà | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								manifattura italiana | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Abito - Armatura di fondo formata da un ordito di fondo in seta ecru e una trama di fondo in seta beige dorato legate in raso da 5; fodera in taffetas di seta rosa; passamanerie in filo d'argento riant e riccio, condoncino formato da filo dorato. - Tessuti | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Raso da 5, 142 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XX - 1895 - 1920 - primo quarto | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Manifattura italiana | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								telo gonna - Su armatura in taffetas prodotta da un ordito e una trama di fondo in seta bianco avorio, trama supplementare in filo lamellare argento crea l'effetto a laminetta legando ogni tre fili d'ordito all'ordito di fondo, ricamo applicato a riporto con inserzioni di pizzo bianco avorio e argento, diamantini e perline - Tessuti | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Raso da 5/ricamo applicato in argento, 230 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XIX - 1875 - 1899 - ultimo quarto | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Manifattura italiana | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								telo gonna - Armatura prodotta da un ordito e una trama di fondo in seta crema legati in raso da 5 - Tessuti | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Raso da 5, 47 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XIX-XX - 1875 - 1920 - primo quarto | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
		  |