 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Fortuny y Madrazo, Mariano | | | | | | |
|
Soggetto: |
Ciclo wagneriano. L'anello del Nibelungo. Il crepuscolo degli dei - Sigfrido e le figlie del Reno |
Oggetto: |
dipinto - dipinto provvisto di cornice dorata e intagliata - dipinti |
Materia e tecnica: |
tavola/ pittura a tempera, 50,5 x 41,5 |
Datazione: |
XIX/XX - fine/inizio |
Sede museale: |
Palazzo Fortuny - Museo Fortuny - Quadreria |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Fortuny y Madrazo, Mariano | | | | | | |
|
Soggetto: |
Parsifal - Il riposo di Parsifal |
Oggetto: |
dipinto - dipinto provvisto di cornice dorata e intagliata - dipinti |
Materia e tecnica: |
tela/ pittura a tempera, 201 x 153 |
Datazione: |
1890 |
Sede museale: |
Palazzo Fortuny - Museo Fortuny - Quadreria |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Fortuny y Madrazo, Mariano | | | | | | |
|
Soggetto: |
L'anello del Nibelungo. La Valchiria - Wotan colpisce la roccia |
Oggetto: |
dipinto - dipinto provvisto di cornice dorata e intagliata - Dipinti |
Materia e tecnica: |
cartone/ pittura a tempera, 80,5 x 67 |
Datazione: |
XIX - fine |
Sede museale: |
Palazzo Fortuny - Museo Fortuny - Quadreria |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Fortuny y Madrazo, Mariano | | | | | | |
|
Soggetto: |
L'anello del Nibelungo. La Valchiria - L'abbraccio di Siegmund e Sieglinde |
Oggetto: |
dipinto - dipinto montato su parete murale: l'opera è parte della decorazione parietale dell'atelier al piano nobile di Palazzo Pesaro degli Orfei - dipinti |
Materia e tecnica: |
tavola/ pittura a tempera, 262 x 150 |
Datazione: |
1928 |
Sede museale: |
Palazzo Fortuny - Museo Fortuny - Quadreria |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Secchiello - Corpo rigonfio con fondo rientrante, collo largo leggermente svasato, labbro rivoltato con due manichetti ad occhiello applicati a caldo, manico ricurvo in canna "rigadin retorta". Nella superficie esterna sono dipinti a smalti policromi a freddo motivi a tralci di vite. - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro leggermente paglierino. Soffiato e lavorato a mano libera. Pittura a smalti policromi a freddo., 11 |
Datazione: |
XVI - Metà ca. |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
|