  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								 | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Feluca - Copricapo a feluca in pelliccia nera a tese rialzate e originariamente fermate all'interno da un nastro in seta. La calotta è rivestita internamente di seta marrone e da un abbassamento in pelle. - Accessori | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								pelliccia, 47 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVIII - 1775 - 1799 - ultimo quarto | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								 | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Feluca - Feluca originariamente in velluto decorato lungo il bordo da passamaneria in argento. Le tese sono ripiegate verso l'alto, sul lato sinistro c'è una coccarda in passamaneria d'argento e bordura che si estendono in diagonale verso il bordo inferiore e fermate da un bottoncino. - Accessori | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								seta, 26 x 49 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVIII - 1775 - 1799 - ultimo quarto | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								 | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Feluca - Feluca una volta rivestita con pelo di seta nero lungo decorato lungo i bordi da passamaneria in argento. le tese sono ripiegate verso l'alto a coprire la calotta, sulla tesa anteriore, lato sinistro, c'è una coccarda in passamaneria argento e bordure che si estendono in diagonale verso il bordo inferiore fermate da un bottoncino. - Accessori | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								seta, 26 x 49 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVIII - 1775 - 1799 - ultimo quarto | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								 | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Scarpe - Scarpe. Calzature femminili realizzate in taffetas ricamato con filo metallico e sete policrome con motivi a volute, rametti e fiori policromi. si chiude sul davanti con due cinturini incrociati fermati da una fibbia ad anello ornata da brillantini. Tacco basso a rocchetto. - Accessori | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								cuoio, 9 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVIII - 1770 | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								 | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Pianelle - Pianelle. Tomaia a scollatura alta in pelle di capretto rivestita all'esterno in tessuto operato con motivi floreali. Tacco di legno molto alto applicato. - Accessori | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								cuoio, 14 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVIII - 1700 - 1730 - inizio | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
		  |