Versione italiana
Versione inglese
Seleziona il tipo di scheda
Autore / Ambito culturale
Soggetto / Titolo
Materia e tecnica
Datazione
Tipologia oggetto
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Filtro raccolta
Ordina per
Schede trovate: 842
<< < | ... | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | ... | > >>
Visualizza scheda
Autore: manifattura italiana o francese
Soggetto:
Oggetto: telo gonna - Su armatura in raso da 5 prodotta da un ordito e una trama di fondo in seta avorio, grande ricamo in oro lamellare, oro riant, oro riccio a p. pieno, p. disteso, p. nodini, applicazioni di pietrine di vetro, paiettes e perline. - Tessuti
Materia e tecnica: Raso da 5/ricamo applicato in oro, 80
Datazione: XIX-XX - 1890 - 1910 - fine
Sede museale: Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo
Visualizza scheda
Autore: manifattura italiana o francese
Soggetto:
Oggetto: telo gonna - Su armatura in raso da cinque prodotta da un ordito e una trama di fondo in seta color verde pistacchio a due capi, torsione S, (120 fili a cm. Ca.), ricamo applicato a riporto in oro lamellare, riant ad anima di seta giallino a due capi, lamelle di metallo a foglia d'oro, perline di vetro e paillettes formano il motivo a p. pieno, p. posato, p. erba, p. filza. Il ricamo a riporto si caratterizza per la contrapposizione cromatica e per il contrasto leggero pesante, tridimensionale dell' oro a pesanti lamelle sul raso leggero del fondo. Come il ricamo ad intarsio, il ricamo applicato a riporto nasce dalle antiche tecniche meridionali di ricamo per l'arredo liturgico (rappresentazione su pannelli d'arredo di scene complesse della vita del Cristo), in cui il naturalismo dello sfondo, a partire dal XVII secolo, viene dato da un uso innovativo di materiali e tecniche, quali la bavella di seta accanto alle lamelle d'oro o di tecniche derivate dall'arazzo. La tridimensionalità del motivo sembra far parte anche del revivals storici che sullo scorcio del secolo XIX entrarono nelle creazioni di Worth, influenzato a sua volta dal movimento medievale di Williams Morris. - Tessuti
Materia e tecnica: Raso da 5/ricamo applicato in oro, 100
Datazione: XIX - 1890 - 1910 - fine
Sede museale: Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo
Visualizza scheda
Autore: manifattura francese
Soggetto:
Oggetto: telo gonna - Su armatura in raso da cinque prodotta da un ordito e una trama di fondo in seta color verde pistacchio a due capi, torsione S, (120 fili a cm. Ca.), ricamo applicato a riporto in oro lamellare, riant ad anima di seta giallino a due capi, lamelle di metallo a foglia d'oro, perline di vetro e paillettes formano il motivo a p. pieno, p. posato, p. erba, p. filza. Il ricamo a riporto si caratterizza per la contrapposizione cromatica e per il contrasto leggero pesante, tridimensionale dell' oro a pesante lamelle sul raso leggero del fondo. Come il ricamo ad intarsio, il ricamo applicato a riporto nasce dalle antiche tecniche meridionali di ricamo per l'arredo liturgico e la rappresentazione su pannelli d'arredo di scene complesse della vita del Cristo, dove il naturalismo dello sfondo, a partire dal XVII secolo, viene dato da un uso innovativo di materiali e tecniche, quali l'uso della bavella di seta accanto alle lamelle d'oro o di tecniche derivate dall'arazzo. La tridimensionalità del motivo sembra far parte anche del revivals storici che sullo scorcio del secolo XIX entrarono nelle creazioni di Worth, influenzato a sua volta dal movimento medievale di Williams Morris - Tessuti
Materia e tecnica: Raso da 5/ricamo applicato in oro, 100
Datazione: XX - 1890 - 1910 - inizio
Sede museale: Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo
Visualizza scheda
Autore: Manifattura italiana
Soggetto:
Oggetto: gonna - Armatura prodotta da un ordito e una trama di fondo in seta crema dorata legate in raso da 5, opera per trame lanciate e liseree slegate a formare sezioni del disegno poi completato dal ricamo applicato a riporto realizzato in oro riant con anima in seta ecru' (3 capi), oro riccio, oro lamellare, sete marrone e ros acarne, paillettes e perline; p piatto, p. catenella, p. erba, p. nodini - Tessuti
Materia e tecnica: Raso da 5 di seta avorio/ lanciato/Liserée., 50
Datazione: XIX - 1875 - 1899 - ultimo quarto
Sede museale: Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo
Visualizza scheda
Autore: Manifattura italiana
Soggetto:
Oggetto: Manto - Velluto tagliato ad un corpo in seta verde bosco con ricamo applicato a riporto a p. piatto, p. disteso in oro riant anima in seta avorio, oro lamellare, riccio. Manto regale in velluto verde appartenente al medesimo nucleo della gonna, unito alla pettorina n. 2179. Dimensioni: Lunghezza totale manto: cm. 336 Lunghezza totale collo bordo inferiore: cm. 333 Circonferenza cm. 578 Larghezza pannelli laterali: cm. 64 Il manto è incompleto, manca della parte superiore e della fodera, rimane un quadrilatero che si arrotonda ai margini della base. Il manto e' formato da quattro pannelli in velluto verde tagliato ad un corpo con ricami lungo il bordo in oro riant anima in seta avorio, oro lamellare, riccio con il medesimo motivo applicato presente sulla pettorina: racemi stilizzati ad andamento sinuoso formano volute con motivo a nastro di pizzo (altezza massima e minima modulo cm. 70 e cm. 10). Sul rovescio del ricamo canovaccio di cotone pesante con funzioni di rinforzo per il tessuto. - Abiti
Materia e tecnica: seta, 336
Datazione: XIX-XX - 1875 - 1910 - ultimo quarto
Sede museale: Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo
<< < | ... | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | ... | > >>

LEGENDA SIMBOLI

  • Fotografie Fotografie
  • Video Video