 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Attribuito a manifattura veneziana |
Soggetto: |
Allegorie con trionfi di deità marine |
Oggetto: |
Catino - Base applicata a "siambola butatda". corpo emisferico, labbro estroflesso, orlo rsivoltato. Decorazione a smalti policromi e oro, con dipinto, nel fondo, un angelo con stemma nobiliare e, lungo le pareti, quattro scene mitologiche alternate ad altrettanti profili di guerriero." - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro incolore. Soffiato e lavorato a mano libera. Pittura a samlti policromi e oro, a freddo, sul rovescio., 12,7 |
Datazione: |
XVI - seconda metà |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana con influenze germaniche |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Calice - Piede a disco, liscio all'orlo; fusto, compreso tra due "siele", formato da un nodo decorato da protomi leonine, ottenute con la soffiatura a stampo, sormontato da un balaustrino in vetro massiccio; coppa emisferica, larga e bassa, percorsa, per due terzi, da un leggero reticolo a losanghe impresso a stampo ed ornata, alla base, da un cordonetto circolare, in canna a "retortoli" bianchi, applicato a caldo. Tracce di doratura sono ancora presenti nel nodo del gambo. - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro incolore. Soffiatura in stampo predisposto nel fusto e a "mezza stampatura ballotton" nella coppa; lavorazione a mano volante. Decorazione a foglia d'oro nel fusto., 11,5 |
Datazione: |
XVI - Metà o Seconda metà |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Officina Muranese |
Soggetto: |
Adamo ed Eva e l'albero del frutto proibito. |
Oggetto: |
Bicchiere - Vetro trasparente, incolore. Corpo cilindrico, leggermente svasato, con fondo piatto ed orlo smussato liscio. - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro soffiato a mano libera. Decorazione a smalti e oro fissati in superficie per fusione., 9,2 |
Datazione: |
XVIII - seconda metà |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Bottega dei Bertolini o Miotti | | | | | | |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
Chinoiserie |
Oggetto: |
Tazzina - Tazzina campaniforme con piede applicato ad anello ed orlo liscio. Nella superficie esterna sono decorate a smalto rosso "sanguina" e foglia d'oro due figurine "cinesi" alternate a due frasche in fiore; un fregio dorato corre lungo il bordo interno ed esterno del labbro. - Vetri |
Materia e tecnica: |
Lattimo. Soffiato e lavorato a mano libera. Decorazione a smalto e a foglia d'oro rifusi., 7,4 |
Datazione: |
XVIII |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Bottega Bertolini o Miotti | | | | | | |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
Decori floreali |
Oggetto: |
Tazzina - Tazzina campaniforme con piede applicato ad anello ed orlo liscio. Nella superficie esterna sono dipinte a smalto rosso "sanguina" due frasche in fiore con un motivo centrale decorato a foglia d'oro. - Vetri |
Materia e tecnica: |
Lattimo. Soffiato e lavorato a mano libera. Decorazione a smalto e a foglia d'oro rifusi., 7,3 |
Datazione: |
XVIII |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
|