 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
|
Soggetto: |
Giunone, Venere e Minerva (Bassano del Grappa, Palazzo Baggio Compostella [?]) - Giunone, Venere e Minerva |
Oggetto: |
Studio preparatorio - Giunone, Venere e Minerva. Secondo l'Abate Zanetti sarebbe il modello preparatorio per un affresco del soffitto di una Casa-particolare. La forma ottagonale del bozzetto richiama quella medesima di un altro affresco a Bassano del Grappa in un soffitto a Palazzo Baggio Compostella e attribuito da Giuseppe Pavanello (La Pittura in Veneto - l'800, La decorazione degli interni pag. 457, 2003) a Sebastiano Santi, raffigurante Flora con Amorini. Tuttavia di questo affresco non si è conservato alcun bozzetto. Durante una breve corrispondenza con l'attuale proprietaria del Palazzo Arch. AnnaBianca Compostella (archven@libero.it) è stato possibile verificare la presenza dell'affresco raffigurante Flora con Amorini. Per quanto riguarda i due bozzetti raffiguranti Giunone, Venere e Minerva (Santi 402) (ID 659008) e (Santi 403) (ID 659152) e quello raffigurante Minerva e Apollo (Santi 499) (ID 659180) è consigliabile una visita al Palazzo insieme alla proprietaria che è disponibile per verificarne la presenza. I due bozzetti (402 e 403) vista la grande similitudine di soggetto, composizione e forma potrebbero essere stati realizzati per lo stesso affresco. - Bozzetti Santi |
Materia e tecnica: |
Olio su tela, 25,7 x 25 |
Datazione: |
XIX - 1820 - 1830 - prima metà |
Sede museale: |
Procuratie Nuove - Museo Correr |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
|
Soggetto: |
La notte (Rovigo, casa particolare) - La notte |
Oggetto: |
Studio preparatorio - La Notte. Modello preparatorio per l'affresco di una 'casa particolare'di Rovigo non identificata. - Bozzetti Santi |
Materia e tecnica: |
Olio su tela , 26,8 x 18 |
Datazione: |
XIX - 1866 |
Sede museale: |
Procuratie Nuove - Museo Correr |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
|
Soggetto: |
Il Carro di Apollo con le Muse (incerto, teatro) - Il Carro di Apollo con le Muse |
Oggetto: |
Studio preparatorio - Il Carro di Apollo con le Muse. Modello preparatorio per la decorazione a soffitto di una teatro non identificato. - Bozzetti Santi |
Materia e tecnica: |
Olio su tela , 27 x 34,7 |
Datazione: |
XIX - 1866 |
Sede museale: |
Procuratie Nuove - Museo Correr |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
|
Soggetto: |
L'Aurora (Rovigo, casa particolare) - L'Aurora |
Oggetto: |
Studio preparatorio - L'Aurora. Modello preparatorio per l'affresco di una 'casa particolare'di Rovigo non identificata. - Bozzetti Santi |
Materia e tecnica: |
Olio su tela , 26,5 x 18,5 |
Datazione: |
XIX - 1866 |
Sede museale: |
Procuratie Nuove - Museo Correr |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
|
Soggetto: |
Giunone, Venere e Minerva (Bassano del Grappa, Palazzo Baggio Compostella [?]) - Giunone, Venere e Minerva |
Oggetto: |
Studio preparatorio - Giunone, Venere e Minerva. Secondo l'Abate Zanetti sarebbe il modello preparatorio per un affresco del soffitto di una Casa-particolare. La forma ottagonale del bozzetto richiama quella medesima di un altro affresco a Bassano del Grappa in un soffitto a Palazzo Baggio Compostella e attribuito da Giuseppe Pavanello (La Pittura in Veneto - l'800, La decorazione degli interni pag. 457, 2003) a Sebastiano Santi, raffigurante Flora con Amorini. Tuttavia di questo affresco non si è conservato alcun bozzetto. Durante una breve corrispondenza con l'attuale proprietaria del Palazzo Arch. AnnaBianca Compostella (archven@libero.it) è stato possibile verificare la presenza dell'affresco raffigurante Flora con Amorini. Per quaqnto riguarda i due bozzetti raffiguranti Giunone, Venere e Minerva (Santi 402) (ID 659008) e (Santi 403) (ID 659152) e quello raffigurante Minerva e Apollo (Santi 499) (ID 659180) è consigliabile una visita al Palazzo insieme alla proprietaria che è disponibile per verificarne la presenza. I due bozzetti (402 e 403) vista la grande similitudine di soggetto, composizione e forma potrebbero essere stati realizzati per lo stesso affresco. - Bozzetti Santi |
Materia e tecnica: |
Olio su tela, 26,5 x 26 |
Datazione: |
XIX - 1820 - 1830 - prima metà |
Sede museale: |
Procuratie Nuove - Museo Correr |
|
|
|