  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Italia - Brescia | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								Pistola a pietra focaia (coppia con 78)@ | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Pistola - Pistola a pietra focaia, cassa in legno, con impugnatura a sezione tonda e coccia in acciaio con bottone centrale e lunghi speroni cesellata con semplici volute; canna a due ordini, quadra e tonda, in culatta il marchio con un cavallo e quattro punzoni a giglio intorno. Meccanismo a pietra focaia, manca la ganascia superiore del cane e la martellina. Controcartella sagomata e cesellata a riccioli e fogliette al perimetro. Firma sulla cartella di G.B.Zugno. Al dorso dell'impugnatura uno scudetto cesellato in acciaio. - Armi da fuoco antiche | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Acciaio, legno, 250 x 136 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVIII - 1740 - 1760 - metà | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Procuratie Nuove - Museo Correr | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Italia - Brescia | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								Pistola a pietra focaia (coppia con 77)@ | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Pistola - Pistola a pietra focaia, cassa in legno, con impugnatura a sezione tonda e coccia in acciaio con bottone centrale e lunghi speroni cesellata con semplici volute; canna a due ordini, quadra e tonda, in culatta il marchio con un cavallo e quattro punzoni a giglio intorno. Meccanismo a pietra focaia, con cane a esse, decorato al collo con una foglietta cesellata, manca la ganascia superiore del cane e la relativa vite e la martellina. Controcartella sagomata e cesellata a riccioli e foglie.Scudetto in acciaio cesellato al dorso . Firma sulla cartella : G.B.Zugno - Armi da fuoco antiche | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Acciaio, legno, 250 x 137 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVIII - 1740 - 1760 - metà | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Procuratie Nuove - Museo Correr | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Italia - Brescia | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								Pistola a pietra focaia (coppia con 80)@ | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Pistola - Pistola a pietra focaia, cassa in legno, con impugnatura a sezione tonda e coccia in acciaio con bottone centrale sfaccettato e lunghi speroni cesellata con semplici volute; manca la bacchetta; canna tonda in culatta e fettuccia centrale. Ponticello cesellato come la controcartella a riccioli e piumaggi. Meccanismo a pietra focaia, con cane a esse, decorato al collo con una lunga piuma cesellata, manca la ganascia superiore del cane Controcartella sagomata e cesellata a riccioli e foglie. Scudetto in acciaio cesellato al dorso. Sulla cartella le iniziali P.B.fra due frecce. - Armi da fuoco antiche | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Acciaio, legno, 325 x 205 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVIII - 1740 - 1760 - metà | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Procuratie Nuove - Museo Correr | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Italia - Brescia | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								Pistola a pietra focaia (coppia con 79)@ | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Pistola - Pistola a pietra focaia, cassa in legno, con impugnatura a sezione tonda e coccia in acciaio con bottone centrale sfaccettato e lunghi speroni cesellata con semplici volute; manca la bacchetta; canna tonda in culatta e fettuccia centrale. Ponticello cesellato come la controcartella a riccioli e piumaggi. Meccanismo a pietra focaia, con cane a esse, decorato al collo con una lunga piuma cesellata, manca la ganascia superiore del cane Controcartella sagomata e cesellata a riccioli e foglie. Scudetto in acciaio cesellato al dorso Sulla cartella le iniziali P.B.fra due frecce. - Armi da fuoco antiche | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Acciaio, legno, 325 x 205 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVIII - 1740 - 1760 - metà | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Procuratie Nuove - Museo Correr | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Italia | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								Pistola a pietra con due canne rotanti@ | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Pistola - Pistola a pietra focaia, con due canne rotanti a due ordini, quadro e tondo. Meccanismo di accensione a pietra con cane a collo di cigno, che ha perduto la ganascia superiore, fissato su metà piastra, mentre ogni canna è dotata di martellina e scodellino fissati sull'altra metà piastra decorata con riccioli molto consunti. La cassa è in legno, tagliata all'inizio del fusto per consentire il movimento e bloccata da un gancio nella parte anteriore del ponticello. Ha impugnatura a sezione tonda che termina con un ringrosso coperto da coccia in ottone con lunghi speroni laterali. In ottone anche la controcartella, il ponticello e lo scudetto a cuore sul dorso dell'impugnatura. Manca la bacchetta. (In coppia col n.138) - Armi da fuoco antiche | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Acciaio, legno, ottone, 505 x 325 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVII - 1690 - 1699 - fine | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Procuratie Nuove - Museo Correr | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
		  |