 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Giappone |
Soggetto: |
Archibugio a miccia (detto Tanegashima) da caccia |
Oggetto: |
Archibugio - Archibugio a miccia detto Tanegashima, con pesante canna ottagonale con grosso mirino a casetta su bocca a tulipano e tacca di mira a a parallelepipedo con solco longitudinale e foro laterale. Decorata superiormente con un ramo di ciliegio ageminato in ottone, con fiori in argento e ciliegie in rame, poi un cavallo recalcitrante ed altri rami di ciliegio ageminati in argento. Sul lato destro della canna è saldato lo scodellino supportato da una piastra, con il copriscodellino in ottone a sandwich. Sotto la canna una scritta che significa " fatto da Zengorò Tanaka" ed è fissata al fusto da una fascetta in ottone. Il meccanismo è in ottone, a miccia, con serpe a stelo con doppia presa a U forata al centro. Blocco posteriore del piede del serpe a conchiglia. All'interno doppia molla a spirale. La cassa è tipica da guancia, in legno lucidato con breve calcio sfaccettato con decorazioni in ottone con fiori di crisantemo, foglie di edera e nuvolette, cervo, lepre etc. Anche grilletto, sottogrilletto e ponticello sono in ottone. La bacchetta è infilata sotto al fusto.@ - Armi da fuoco antiche |
Materia e tecnica: |
Acciaio, legno, ottone, argento, rame, 1195 x 902 |
Datazione: |
XVIII - 1790 - 1799 - fine |
Sede museale: |
Procuratie Nuove - Museo Correr |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Italia (BS) e Albania |
Soggetto: |
Fucile a pietra focaia |
Oggetto: |
Fucile - Fucile a pietra focaia con canna quadra, tacca di mira a sella in ottone, senza mirino, fissata al fusto con rudimentali fascette in lamina d'ottone. Cane a collo di cigno e cartella decorati a ramages; al centro della cartella è inciso il nome G.B.Paiarini. La cassa è in legno, segata alla metà del fusto e decorata al calcio con placchette di madreperla e filetti d'argento intarsiati. Altre decorazioni sono in ottone al dorso del calcio, come pure la controcartella, il ponticello e il bocchino per la bacchetta, che manca. - Armi da fuoco antiche |
Materia e tecnica: |
Acciaio, legno, ottone, argento, 1224 x 870 |
Datazione: |
XVIII - 1790 - 1799 - fine |
Sede museale: |
Procuratie Nuove - Museo Correr |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Impero Ottomano - Turchia? |
Soggetto: |
Tufenk a miccia |
Oggetto: |
Archibugio - Tufenk a miccia con canna quadra e bocca a tulipano sfaccettato e doppia parete di mira al profilo. In culatta è decorata con fiorellini ageminati in argento e incorniciati, seguiti da un doppio anello inciso e un rozzo puntale con un punzone pentagonale dorato. Scodellino a controcurva saldato al lato destro della canna, con copriscodellino in ottone.@Cassa in legno con calcio a sezione esagonale a coda di pesce rinforzata da zoccolo. Decorazioni in avorio e corno intarsiate nella cassa. - Armi da fuoco antiche |
Materia e tecnica: |
Acciaio, legno, argento, ottone, avorio, corno, 1690 x 1327 |
Datazione: |
XVII - 1600 - 1610 - inizio |
Sede museale: |
Procuratie Nuove - Museo Correr |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Impero Ottomano - Turchia? |
Soggetto: |
Archibugio a miccia derivato dalTufenk |
Oggetto: |
Archibugio - Tufenk a miccia, con canna a due ordini, tondo e sfaccettato con bocca a tulipano, cui manca il mirino a doppia parete, mentre il foro di mira è in parete di culatta, che è decorata al profilo con incisioni a riccioli. Marchio rotondo posto prima del cambio segnato da tre fascette cui segue un puntale a tulipani stilizzati e il nodo infinito. Stesso puntale in volata. Cassa in legno con impugnatura esagonale che si allarga al calcio rinforzato da zoccolo. Decorazioni in madreperla, alcune mancanti. - Armi da fuoco antiche |
Materia e tecnica: |
Acciaio, legno, madreperla, argento, 1715 x 1363 |
Datazione: |
XVII - 1600 - 1610 - inizio |
Sede museale: |
Procuratie Nuove - Museo Correr |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Algeria |
Soggetto: |
Archibugio a pietra focaia |
Oggetto: |
Archibugio - Archibugio a pietra focaia con canna quadra con volata appena strombata ed incisa a foglie tra due cornici ageminate in argento. Acciarino a pietra focaia, di tipo Kabyle, di fabbricazione europea, con briglia coprimolla del cane e della martellina in ottone, come il gancio di sicura. Decori al dorso della martellina e sulla ganascia superiore del cane. (Manca mollone del cane)@Cassa in legno con calcio rinforzato da zoccolo sempre in legno e decorato con placchette di madreperla intarsiate; altre decoarazioni al dorso e sotto il calcio. Bocchino in avorio all'entrata della bacchetta, che è in legno, inserita sotto al fusto. - Armi da fuoco antiche |
Materia e tecnica: |
Acciaio, legno, argento, madreperla, 1678 x 1295 |
Datazione: |
XVII - 1600 - 1699 |
Sede museale: |
Procuratie Nuove - Museo Correr |
|
|
|