| 
			
				| 
	
					
						|  | Visualizza scheda |  |  
						|  |  | 
							
								| Autore: | Belgio - Liegi |  
								| Soggetto: | Pistola a luminello |  
								| Oggetto: | Pistola - Pistola con canna quadra svitabile per semi-retrocarica, con quattro tacche interne per poterla svitare con apposito attrezzo. Al lato destro il n° 90 in culatta è ripetuto sulla cartella. Impugnatura tonda in legno fortemente ricurva verso il basso. Meccanismo di accensione del tipo box-lock a luminello con grossolane incisioni a spina pesce sui fianchi. A sinistra il punzone di Liegi - Armi da fuoco antiche |  
								| Materia e tecnica: | Acciaio, legno, 213 x 140 |  
								| Datazione: | XIX - 1800 - 1899 |  
								| Sede museale: | Procuratie Nuove - Museo Correr |  |  |  
				| 
	
					
						|  | Visualizza scheda |  |  
						|  |  | 
							
								| Autore: | Belgio? |  
								| Soggetto: | Canna per pistola a luminello |  
								| Oggetto: | Canna - Canna per pistola a luminello del tipo box-lock, tonda, strombata, con portaluminello centrale, con box senza cane, nè grilletto, solo la molla del cane. - Armi da fuoco antiche |  
								| Materia e tecnica: | Acciaio, 182 |  
								| Datazione: | XIX - 1800 - 1899 |  
								| Sede museale: | Procuratie Nuove - Museo Correr |  |  |  
				| 
	
					
						|  | Visualizza scheda |  |  
						|  |  | 
							
								| Autore: | Albania |  
								| Soggetto: | Pistola a pietra |  
								| Oggetto: | Pistola - Pistola con canna tonda incisa a riccioli e fogliami trattenuta da fascetta all'inizio del fusto e da bocchino in ottone inciso e finestrato. Cassa in legno coperta da fasce in ottone al dorso dell'impugnatura, lungo il fusto e attorno al meccanismo. L'impugnatura è a sezione tonda, con calciolo a punta conica in ottone inciso e cesellato e con lunghi speroni. Ponticello in acciaio, controcartella in ottone incisa con semplici volute ed incorniciata da lamina in ottone inciso a motivi geometrici. Il meccanismo è del tipo "alla Morlacca". Sotto al braccio più corto del mollone vi è una testa di aquila incisa. - Armi da fuoco antiche |  
								| Materia e tecnica: | Acciaio, legno, ottone, 545 x 360 |  
								| Datazione: | XVIII - 1780 - 1780 |  
								| Sede museale: | Procuratie Nuove - Museo Correr |  |  |  
				| 
	
					
						|  | Visualizza scheda |  |  
						|  |  | 
							
								| Autore: | Albania |  
								| Soggetto: | Pistola a pietra |  
								| Oggetto: | Pistola - Pistola con canna quadra e poi tonda, con incisioni in culatta e un puntale a foglia cesellato ed una sottile lista centrale. Mirino lungo al centro del bocchino che in argento cesellato a fogliette molto rilevate e tacca di mira incavata sulla codetta. La cassa è di legno decorata con lamine d'ottone incise e sagomate sia sull'impugnatura che lungo il fusto. Anche il calciolo conico è di ottone inciso, con lunghi speroni che arrivano fino alla cartella. Ponticello in acciaio piatto con al centro un fiore a sei petali e lunghi terminali incisi a riccioli. Acciarino a pietra detto "alla morlacca" con lamina che copre la parte terminale del mollone, per riparare la mano dallo scatto. Controcartella in ottone decorata con fogliette ad altorilievo. - Armi da fuoco antiche |  
								| Materia e tecnica: | Acciaio, legno, ottone, argento, 520 x 334 |  
								| Datazione: | XVIII - 1790 - 1799 - fine |  
								| Sede museale: | Procuratie Nuove - Museo Correr |  |  |  
				| 
	
					
						|  | Visualizza scheda |  |  
						|  |  | 
							
								| Autore: | Francia - Amiens |  
								| Soggetto: | Pistola a pietra (in coppia con 123) |  
								| Oggetto: | Pistola - Pistola con canna quadra e poi tonda. La cassa lunga è di legno con impugnatura sottile a sezione tonda che si curva verso il basso. Il calciolo è in legno di ebano scolpito a testa di moro, unito alla cassa con una semplice fascetta di acciaio. Ponticello in acciaio piatto e sagomato, con lunga coda. Acciarino a pietra con coda cesellata a testa di animale (leone o pantera?) Cane piatto con collo rinforzato ad anello, inciso lievemente e con serpente arrotolato attorno alla vite, manca la ganascia superiore. Al centro della cartella è inciso un serpente arrotolato e nel mezzo la scritta " F.Fente Amiens - Armi da fuoco antiche |  
								| Materia e tecnica: | Acciaio, legni, 725 x 523 |  
								| Datazione: | XVII - 1640 - 1660 - metà |  
								| Sede museale: | Procuratie Nuove - Museo Correr |  |  |  |